ASSOCIAZIONE AMICI DI CESARE BRANDI

 

NEWS  >>   RASSEGNA STAMPA  2007-03-00

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Torna alla Rassegna stampa

 

2007-03-00

Speciale "Brandi cento anni dopo"

pubblicato in «Il Giornale del Restauro» - Rapporto annuale de «Il Giornale dell’Arte / dell’Architettura», marzo 2007, pp. 12-13.

 

 

Ancora valido

 

Giuseppe Basile fa un consuntivo delle celebrazioni del centenario della nascita del teorico del restauro più influente del Novecento

 

 

È passato circa un anno dalle prime manifestazioni per il centenario della nascita di Cesare Brandi e, anche se altre ne sono previste e programmate per l’anno in corso (cfr. box destra), è possibile fare un primo consuntivo.

Da un punto di vista meramente quantitativo la situazione è la seguente: sono state effettuate una quarantina di manifestazioni culturali di varia tipologia (dalla pura e semplice conferenza alla giornata di studio, al seminario, alla presentazione di novità editoriali, alla mostra), toccando, talora più di una volta, 26 città, di cui otto in Europa (Lisbona, Budapest, Copenaghen, Varsavia, Valencia, Sevilla, Berlino, Helsinki) e sei nel resto del mondo (Tokyo, Kyoto, New York, San Francisco, Sao Paolo, Buenos Aires), sono state riedite quattro opere (Il restauro. Teoria e pratica, Aria di Siena, Terre d’Italia, Scritti sull’arte antica. I: Medioevo e primo Rinascimento, da Giotto a Jacopo della Quercia) più l’anastatica della prima annata (1950) del Bollettino dell’Istituto Centrale del Restauro, pubblicate cinque edizioni in lingua straniera della Teoria del restauro (giapponese, portoghese, cinese, tedesca, polacca), i carteggi con Luigi Magnani e Renato Guttuso, gli atti del Convegno La teoria del restauro nel ’900: da Riegl a Brandi, la monografia di Paolo D’Angelo Cesare Brandi, critica d’arte e filosofia, la mostra e il catalogo La passione e l’arte. Cesare Brandi e Luigi Magnani collezionisti.

Ma il consuntivo più significativo è, ovviamente, quello qualitativo, cioè l’opportunità, offerta dal centenario, di valutare la rispondenza tra teoria e pratica nella realizzazione degli interventi di conservazione e restauro su monumenti e opere d’arte, ma anche (soprattutto all’estero) la consistenza e i modi della diffusione del pensiero di Brandi.

Anzitutto una costante di fondo, in Italia come all’estero: la convinzione che la teoria e la conseguente pratica del restauro come messa a punto da Brandi nei 20 anni di direzione dell’Istituto Centrale del Restauro (ICR) sono ancora pienamente valide, anche per quegli aspetti che sono stati generalmente individuati come i più problematici. Voglio dire il restauro architettonico, il restauro archeologico, il restauro delle cosiddette arti minori (o applicate, o industriali) e perfino il restauro dell’arte contemporanea, purché costituita di materia, cioè purché fisicamente consistente.

Ciò è venuto fuori un po’ dovunque e soprattutto nelle iniziative a soggetto monotematico (per esempio, sul restauro architettonico a Siracusa, sul restauro del contemporaneo alla GNAM e a Città di Castello) e in quelle dichiaratamente «dialettiche», quale in particolare la prima delle due giornate dedicate dall’ICR al suo fondatore e al 65° anniversario dell’inizio della propria attività, nel corso della quale specialisti di diversa collocazione si sono confrontati su alcuni dei più tipici temi brandiani. Quanto all’estero è estremamente significativo che l’aspetto che più viene apprezzato della teoria e della pratica brandiana sia proprio quello teorico-metodologico, di cui più pesantemente viene avvertita la mancanza in paesi tradizionalmente legati a concetti e prassi quali il ripristino o la «ricreazione» o, forse peggio, succubi di nuovi miti quali la scienza e la tecnologia acriticamente intese. Significativo perché anche nel nostro paese si sta assistendo ad una corsa all’adeguamento a modelli ritenuti più avanzati da parte di giovani e meno giovani adepti che fanno una grande confusione tra restauro e conservazione, tra restauro preventivo e mera prevenzione, tra scienza della conservazione e diagnostica artistica (non certo i veri scienziati, come si è avuto modo di constatare nella giornata dedicata a Brandi dalla Presidenza del CNR).

Del resto, analoga sconsolata considerazione tocca fare quando si è costretti a constatare come in Italia si faccia di tutto per buttare a mare un modello di formazione professionale del restauratore, quello brandiano e ICR, basato sulla interdipendenza tra insegnamenti teorico-metodologici (storici e scientifici) e attività manuale che invece costituisce ancora oggi il modello verso il quale si indirizzano le iniziative formative che sempre più numerose vanno sorgendo all’estero; non a caso l’ICR di Brandi è stato annoverato da Domenico De Masi (L’emozione e la regola) tra i 13 «gruppi creativi» europei operanti tra metà ’800 e metà ’900.

 

Giuseppe Basile

Istituto Centrale del Restauro

 

 

 

Speciale "Brandi cento anni dopo" del «Giornale dell'Arte» (4 articoli)

Vai all'articolo di Giuseppe Basile

Vai all'articolo di Paolo Marconi

Vai all'intervista di B. Antonetto a Bruno Zanardi

Vai all'articolo di Davide Borsa

 

 

  HOME PAGE  |  MAPPA DEL SITO

 

Pagina creata il 10-06-2008 | Aggiornata il 10-06-2008