C 
      
      
      
      torna su
        
        Cammino di Morandi, «Le Arti», I, 1939, pp. 245-255. (Riedito in
        Morandi, 1942; 1952; in Scritti sull’arte contemporanea, 
        1976; in Morandi, 1990).
        
        Canaletto, Mondadori, Milano, 1960, pp. 205, 126 ill.
        
        Canta, Cristina!, «Corriere della Sera», 4 gennaio 1971.
        
        Capire l’architettura: dibattito con G. C. Argan, Renato Bonelli, 
        Cesare Brandi, Emilio Garroni, Bruno Zevi, «La Fiera Letteraria», 4 
        aprile 1968.
        
        Capolavori dell’arte Ukiyo-e, «La Fiera Letteraria», 8 febbraio 
        1968.
        
        Capolavori vaticani negli U.S.A., «Il Globo», 6 maggio 1982.
        
        Cara Italia: Umbria, «Epoca», 11 gennaio 1975. (Inserto). 
        (Riedito in Terre d’Italia, 1991, 2006, con il titolo Tenera 
        Umbria).
        
        Cara Natalia, il tuo scritto era squisito e abominevole, 
        «Corriere della Sera», 20 febbraio 1976.
        
        Caravaggio a Siracusa si è sentito poco bene, «La Sicilia», 29 
        marzo 1979 (intervista).
        
        Caravaggio dopo quattro secoli, «Corriere della Sera», 30 gennaio 
        1973.
        
        Caravaggio e gli eredi di Francia, «Corriere della Sera», 7 
        dicembre 1973.
        
        Caravaggio risorto dalle tenebre, «Corriere della Sera», 24 
        luglio 1970.
        
        Carenze legislative, «Corriere della Sera», 11 settembre 1971.
        
        Carlo Quaglia. Presentation de Cesare Brandi et Vittorio Rubiu, 
        Musée de l’Athénée, Genève, 1982.
        
        Carloforte, testo inedito, 1975. Edito in Terre d’Italia, 
        1991, 2006.
        
        Castelli e monasteri siciliani, «Corriere della Sera», 14 marzo 
        1969.
        
        Castelseprio. Testo per il programma «Le Regioni», a cura di 
        Franco Simongini, Programma Rai-Tv, 1979. Edito in Terre d’Italia,
        1991, 2006.
        
        Castro inedito, «Il Resto del Carlino», 20 dicembre 1955. 
        (Riedito in Pellegrino di Puglia, 1960, 1977, 1979 e 
        Pellegrino di Puglia. Martina Franca, 2002).
        
        Cavalcata su due secoli d’arte, «Corriere della Sera», 8 luglio 
        1971.
        
        Cecchi e le arti figurative (testimonianza su Cecchi raccolta 
        dalla radio il giorno stesso della sua morte), in «L’Approdo 
        Letterario», luglio-settembre 1966, Roma, Eri Edizioni Rai 
        Radiotelevisione Italiana, pp. 9-11.
        
        Cecchi e le arti figurative. Comunicazione al Convegno di studi 
        su Emilio Cecchi, Firenze, Gabinetto G. P. Vieusseux, 28-29 aprile 1979. 
        Pubblicato negli Atti del Convegno.
        
        Cefalù in guerra con l’Anas per l’autostrada Messina-Palermo, 
        «Corriere della Sera», 15 luglio 1971.
        
        Cellini scultore, «Il Veltro», nn. 3-4, Roma, 1971, pp. 347-352.
        
        
        Cemento armato nella reggia di Minosse, «Cronache», 8 febbraio 
        1955.
        
        Cemento nel chiostro del Palladio, «Corriere della Sera», 29 
        gennaio 1971. (Riedito in Il patrimonio insidiato, 2001).
        
        Centenario di Giotto, «Corriere della Sera», 21 marzo 1966. 
        (Riedito in Tra Medioevo e Rinascimento, 2006).
        
        Ceramiche e argenti a Palazzo Venezia, «Corriere della Sera», 20 
        marzo 1977. 
        
        Certi restauri dei monumenti arabo-normanni invece di apportare 
        miglioramenti sono delle vere e proprie devastazioni, «La Fiera 
        Letteraria», 30 novembre 1967.
        
        Che cosa ha lasciato Bianchi Bandinelli, «Corriere della Sera», 
        23 febbraio 1975.
        
        Che sensuale quell’uomo di marmo, «Corriere della Sera 
        Illustrato», 17 maggio 1980.
        
        Che sorprese questi San Francesco, «Corriere della Sera», 30 
        gennaio 1983.
        
        Chi ha scolpito e perché gli enigmatici maiali di Slonta?, 
        «Corriere della Sera», 27 maggio 1960. Riedito in A passo d’uomo, 
        Nuova edizione, a cura di Vittorio Rubiu, Prefazione di Elisabetta Rasy, 
        Editori Riuniti, Roma 2004.
        
        Chi salverà Napoli?, «Corriere della Sera», 24 novembre 1969. 
        (Riedito in Il patrimonio insidiato, 2001).
        
        Chiarimenti sul «Buon Governo» di Ambrogio Lorenzetti, 
        «Bollettino dell’Istituto Centrale del Restauro», n. 21-22, 1955, pp. 
        3-10, e «Bollettino d’arte», XL, 1955, pp. 119-123.
        
        Chiede il vincolo per il suo palazzo, «Corriere della Sera», 22 
        maggio 1971. (Riedito in Il patrimonio insidiato, 2001, con il 
        titolo Il palazzo Rospigliosi-Pallavicini).
        
        Chiostro Verde e Camposanto di Pisa, «Il Punto», 30 aprile 1960. 
        (Riedito in Il patrimonio insidiato, 2001).
        
        Ci vuol poco a guastare il fascino di Panigaglia, «Corriere della 
        Sera», 14 settembre 1966. (Riedito in Terre d’Italia, 1991, 2006; 
        e in Il patrimonio insidiato, 2001, con il titolo Una perla 
        nel golfo della Spezia: Panigaglia).
        
        Cimabue e Duccio, «Epoca», VII, 1955, pp. 49-66.
        
        50 anni di arte moderna all’Esposizione di Bruxelles. Giovani artisti 
        italiani a Milano. Tre mostre a Roma, 1958.
        
        Cinquantasette astratti, «Cronache», 1954.
        
        Cinque secoli a Viterbo, «Cronache», 28 settembre 1954.
        
        Città del deserto, Mondadori, Milano, 1958, pp. 218, 24 ill.; 
        seconda edizione, Editori Riuniti, Roma, 1990, pp. XIV-185. Prefazione 
        di Geno Pampaloni; terza edizione, Editori Riuniti, Roma, 2001, pp. 191.
        
        Codice e struttura nel Borromini. Studi sul Borromini, Atti del 
        Convegno promosso dall’Accademia Nazionale di San Luca, Roma MCMLXVII, 
        De Luca, Roma, 1970, Vol. I, pp. 175-195. (Pubblicato con il titolo 
        Borromini, in Struttura e architettura, 1967, 1971).
        
        Codice e struttura nelle arti figurative con un corso monografico sul 
        Brunelleschi, Università degli Studi di Roma, anno accademico 
        1967-1968, Bulzoni, Roma, 1968.
        
        Col nostro sistema fiscale si perdono le opere d’arte, «Corriere 
        della Sera», 26 settembre 1961.
        
        Col pretesto di salvare Venezia si tenta una vasta speculazione, 
        «Corriere della Sera», 1 dicembre 1960.
        
        Collezione Siviero: perché nuovi musei?, «Corriere della Sera», 
        17 novembre 1983.
        
        Colpo di grazia a Capri, «Corriere della Sera», 15 maggio 1969. 
        (Riedito in Così andai al sud, 1998; e in Il patrimonio 
        insidiato, 2001, con il titolo Capri 1969).
        
        Colpo di grazia a Napoli, «Corriere della Sera», 31 agosto 1968.
        
        Come leggere la Tabula peuntingeriana, «Corriere della Sera», 1 
        agosto 1983. 
        
        Come nasce un capolavoro, «Corriere della Sera Illustrato», 13 
        ottobre 1979.
        
        Come rendere «parlanti» i tempi di Sant’Ambrogio, «Corriere della 
        Sera», 9 agosto 1961. (Riedito in Terre d’Italia, 1991, 2006, con 
        il titolo La chiesa di San Simpliciano; in Il restauro, 
        1994, 2005, e in Il patrimonio insidiato, 2001, con il titolo 
        La chiesa di San Simpliciano a Milano).
        
        Come riscoprire un Caravaggio, «Corriere della Sera», 10 aprile 
        1977. (Riedito in Sicilia mia, 1989, 1992; e in Il restauro, 
        1994, 2005, con il titolo Il nuovo restauro del Seppellimento di 
        Santa Lucia del Caravaggio).
        
        Come si salva una città antica. Orazione ufficiale di apertura 
        del Quarto Congresso di Antichità e d’Arte, Casale, Palazzo 
        Langosco, 20-24 aprile 1969, pp. 17-26. (Riedito con il titolo Come 
        si salva una città antica (Casale Monferrato) in Il patrimonio 
        insidiato, 2001).
        
        Come un’autobiografia, pagine scelte a cura di Vittorio Rubiu, 
        Edizioni della Cometa, Roma, 1998, pp. 228.
        
        Come vedere la mostra giapponese, «Il Punto», 3 gennaio 1959.
        
        Commissione Franceschini Commissione Papaldo: anno zero, 
        «Futuribili», 30-31, gennaio-febbraio 1971, Roma, pp. 44-52. (Riedito in 
        Il patrimonio insidiato, 2001, con il titolo Anno zero).
        
        Con Burri alla sorgente, «Corriere della Sera», 28 settembre 
        1974. (Riedito in Umbria vera, 1986 e in Terre d’Italia, 
        1991, 2006, con il titolo Alla sorgente del Tevere).
        
        Conclusioni su alcuni discussi problemi della pittura riminese del 
        Trecento, «La Critica d’Arte», giugno 1936, pp. 229-237. (Riedito in 
        Tra Medioevo e Rinascimento, 2006).
        
        Confucio contestato, «Il Giornale», 8 agosto 1974.
        
        Considerazioni sulla spazialità in Bramante pittore e in Bramante 
        architetto. Atti del Congresso Internazionale di Studi Bramanteschi, 
        Milano-Urbino-Roma, 1970, De Luca, Roma, 1974. (Già pubblicato in 
        Struttura e architettura, ed. ampliata 1971).
        
        Consulenza dell’Istituto all’Estero, «Bollettino dell’Istituto 
        Centrale del Restauro», n. 7-8, 1951, pp. 101-103.
        
        Contemporanei nel Nord, «Cronache», 26 aprile 1955.
        
        Contributo, in Arte popolare moderna, Cappelli, Bologna 1968, pp. 
        119-120. Intervento tenuto al XV Convegno Internazionale Artisti, 
        Critici e Studiosi d’Arte, sul tema «Arte popolare moderna», in 
        concomitanza con il II Colloquio Internazionale di Estetica sperimentale 
        (16-19 settembre 1966, Rimini, S. Marino, Verucchio, Cattolica, 
        Ferrara).
        
        Contro l’esilio del Grifo e del Leone, «Corriere della Sera», 21 
        marzo 1976. (Riedito in Il restauro, 1994, 2005, con il titolo 
        Le copie del Grifo e del Leone).
        
        Corea, («Stasimo di Eftimio»). «L’Immagine», 16, 1951, p. 548.
        
        Cornici o no, «Il Punto», 14 marzo 1959.
        
        Cosa debba intendersi per restauro preventivo, «Bollettino 
        dell’Istituto Centrale del Restauro», n. 27-28, 1956, pp. 87-92. 
        (Ripubblicata in Teoria del restauro, 1963, 1977).
        
        Cosa vorremmo per il 1955, «Cronache», 4 gennaio 1955.
        
        Così a Firenze, «Corriere della Sera», 24 ottobre 1976.
        
        Così andai al Sud, Alfredo Guida Editore, Napoli, 1998, pp. 125. 
        Prefazione di Raffaele La Capria.
        
        Così andai al Sud, in Segni, radici, persone. Testimonianze 
        sulla cultura del Sud, a cura dello Iasm, Caserta, 1985.(Riedito in
        Terre d’Italia, 1991, 2006).
        
        Così il mondo della cultura ricorda Montale, «Corriere della 
        Sera», 14 settembre 1981.
        
        Così rinasce il Duomo di Orvieto, «Corriere della Sera», 2 
        dicembre 1985. (Riedito in Il restauro, 1994, 2005, con il titolo 
        Gentile da Fabriano e altri restauri nel Duomo di Orvieto).
        
        Così si possono salvare i monumenti dai terremoti, «Corriere 
        della Sera», 27 maggio 1983. (Riedito in Il patrimonio insidiato, 
        2001, con il titolo La protezione dal rischio sismico).
        
        Critici del ‘500, «Corriere della Sera», 16 marzo 1972.
        
        Cronaca Bibliografica - Arte: B. Berenson, Quadri senza 
        casa. Il Quattrocento Senese, I-II; P. Bacci, Francesco di 
        Valdambrino; H. Heydenreich, Ueber Oreste Vannocci Biringucci;
        C. H. Weigelt, Der Zug zum Kreuz des Giovanni di Paolo; R. 
        Van Marle, Ancora quadri senesi; V. Lazereff, Duccio and 
        Thirteenth Century Greek Ikons; E. Berti Toesca, Due dipinti 
        sconosciuti del Sodoma; M. Salmi, Nuove opere di Guido Palmerucci;
        R. Van Marle, I quadri italiani della raccolta del Castello di 
        Rohocz; E M. Perkins, Pitture senesi poco conosciute, 
        «Bullettino Senese di Storia Patria», 1931, II, pp. 248-249, 
        327-329. (Recensioni).
        
        Cronaca bibliografica: H. Voss, L’Opera giovanile di Rutilio 
        Manetti; C. Ricci, Di alcuni dipinti di Vincenzo Tamagni; P. 
        della Pergola, Frammenti di una predella del Sodoma in Ungheria, 
        «Bullettino Senese di Storia Patria», 1932, III, pp. 223-225. 
        (Recensioni).
        
        Cucine pantagrueliche per i re del Portogallo, «Corriere della 
        Sera», 1 giugno 1966. (Riedito in A passo d’uomo, 1970).
        
        Cultura d’immagine e personalità di base, «L’Immagine», 16, 1951, 
        pp. 465-469.
        
         
        
         
        
        D 
      
      
      
      torna su
        
        Da Monet a Picasso, «Corriere della Sera Illustrato», 8 agosto 
        1981. 
        
        Da ogni angolo del Vaticano esce un Bernini inedito, «Corriere 
        della Sera», 3 giugno 1981.
        
        Da Raffaello a Michelangelo cento splendidi disegni, «Corriere 
        della Sera», 30 gennaio 1984.
        
        Da Siena all’abbazia di S. Galgano, testo inedito, s.d. Edito in
        Terre d’Italia, 1991, 2006.
        
        Dal «Periplo della scultura moderna»: Manzù, «L’Immagine», 13, 
        maggio-giugno 1949, pp. 219-224. (Riedito in Scritti sull’arte con 
        temporanea, 1976).
        
        Dal «Periplo della scultura moderna»: Marino Marini, 
        «L’Immagine», 16, 1951, pp. 541-547. (Riedito in Scritti sull’arte 
        contemporanea, 1976).
        
        Dal Gotico al Rinascimento: Filippo Brunelleschi. Lezioni, Aracne, 
        Roma 2004, pp. 173, ill.
        
        Dalla Cina, tesori da «mille e una notte», «Corriere della Sera», 
        16 giugno 1983.
        
        Dalla natura all’arte, «Corriere della Sera», 14 agosto 1973. 
        (Riedito in Il patrimonio insidiato, 2001).
        
        Dalla natura all’arte, «Il Punto», 17 settembre 1960.
        
        Dalla Russia con astrazione, «Corriere della Sera Illustrato», 29 
        novembre 1980.
        
        De Chirico metafisico al «Milione», «Le Arti», dicembre-gennaio 
        1939-1940, pp. 118-121. (Riedito in Scritti sull’arte contemporanea,
        1976).
        
        De Pisis, «Il Resto del Carlino», 6 aprile 1956.
        
        Dei miei viaggi e di due o tre cose che so sull’arte, «L’Unità», 
        16 dicembre 1980. (Intervista di Letizia Paolozzi).
        
        Delitto nella Cattedrale, «Cronache», 19 ottobre 1954.
        
        Di leva per le belle arti, «Corriere della Sera», 6 agosto 1971. 
        (Riedito in Il patrimonio insidiato, 2001).
        
        Dialoghi nell’arte. Presentazione di Cesare Brandi, Palazzo 
        Ducale di Gubbio, 1984.
        
        Diario cinese, Einaudi, Torino, 1982, pp. 123, 22 ill.; seconda 
        edizione, Editori Riuniti, Roma, 2002, pp. 111. Prefazione di Achille 
        Bonito Oliva.
        
        Die Ausstellung des Settecento in Bologna, «Pantheon», 1935, 10 
        Oktober, p. 348.
        
        Die sienesische Malerei des vierzehnten Jahrhunderts, 
        di C. H. Weigeit, «Leonardo», 1931, II, pp. 533-534. (Recensione).
        
        Die Stilentwicklung des Simone Martini, 
        «Pantheon», 1934, 8 August, München, App. 225-230.
        
        Die Verkündigung in S. Pietro a Ovile zu Siena,
        «Mitteilungen des Kunsthistorischen 
        Institutes in Florenz», III (1919/32), n. 4/5, VI, Januar, 1931, No. 
        4/5, pp. 322-348.
        
        Dietro questa Maestà, l’ombra di Duccio, «Corriere della Sera», 
        27 febbraio 1986. (Riedito in Aria di Siena, 1987, 2006).
        
        Difendere la solitudine della stupenda via Flacca, «Corriere 
        della Sera», 24 marzo 1960. (Riedito in Terre d’Italia, 1991, 
        2006; e in Il patrimonio insidiato, 2001, con il titolo 
        Difendere la solitudine della stupenda via Flacca).
        
        Difficile riconoscere il vero, «Corriere della Sera», 25 febbraio 
        1976.
        
        Dimenticato in un deposito di Torino il quadro che Levi dedicò ai 
        Lucani, «Corriere della Sera», 22 febbraio 1976.
        
        Discorso per i 70 anni di Giacomo Manzù, Roma, Campidoglio, 14 
        dicembre 1978. Pubblicato in Giacomo Manzù. Esposizione per le 
        celebrazioni del suo settantesimo anno, Firenze, Accademia delle 
        Arti del Disegno, Giunti Barbèra, Firenze, 1979.
        
        Discorso per Manzù. In occasione della inaugurazione della mostra 
        «Manzù a Bergamo», 25 aprile 1977. (Pubblicato in «L’Approdo 
        Letterario», Eri Edizioni Rai Radiotelevisione Italiana, Roma, dicembre 
        1977, pp. 10-18, e in Scritti sull’Arte contemporanea II, 1979).
        
        Disegni a Palazzo Venezia, «Il Punto», 25 marzo 1961.
        
        Disegni che sono quadri, «Corriere della Sera», 16 novembre 1975.
        
        Disegni del Borromini, «Il Punto», 29 novembre 1958.
        
        Disegni di Fontana, «Le Arti», ottobre-novembre 1940, p. 62.
        
        Disegni di Marino, («Pomerio»).«L’Immagine», 11, gennaio-febbraio 
        1949, p. 98.
        
        Disegni e ceramiche di Picasso, «Il Punto», 16 dicembre 1961.
        
        Disegni inediti di Domenico Beccafumi, «Bollettino d’arte», XXVII, 
        1934, pp. 350-369.
        
        Disegni inediti di Francesco di Giorgio, «L’Arte», XXXVII, 1934, 
        Fasc. I, pp. 45-47. (Riedito in Tra Medioevo e Rinascimento, 
        2006).
        
        Disegni veneziani, «Corriere della Sera», 29 settembre 1974.
        
        Disegni-pittura stile veneziano, «Corriere della Sera», 20 giugno 
        1976.
        
        Disegno dell’architettura italiana, Einaudi, Torino, 1985, pp. 
        293, 245 ill.
        
        Disegno della pittura italiana, Einaudi, Torino, 1980, pp. 596, 
        149 ill.
        
        Divagazioni attuali sul Laocoonte, «L’Immagine», 6-7, 
        gennaio-febbraio 1948, pp. 364-369.
        
        Divieto di sfilata nei musei italiani, «Corriere della Sera», 13 
        gennaio 1986.
        
        Documentari d’arte, «Il Punto», 3 ottobre 1959.
        
        Dolce vita bizantina della giovane Teodora, «Corriere della 
        Sera», 29 maggio 1960. Riedito in A passo d’uomo, Nuova edizione, 
        a cura di Vittorio Rubiu, Prefazione di Elisabetta Rasy, Editori 
        Riuniti, Roma 2004.
        
        Donatello in Italia, Documentario Rai-Tv. Regia di Giorgio Ponti. 
        Testo di Cesare Brandi, 1966.
        
        Donatello, «Corriere della Sera» 1 dicembre 1966.
        
        Donatello, quella mano divina del Rinascimento, «Corriere della 
        Sera», 18 agosto 1986.
        
        Dopo il restauro la Primavera del Botticelli è tornata agli Uffrzi,
        «Il Globo», 20 luglio 1982.
        
        Dove sentirsi greci e italici, «Corriere della Sera», 21 febbraio 
        1984. (Riedito in Sicilia mia, 1989, 1992).
        
        Duccio di Buoninsegna. La Maestà, Edizioni d’Arte «Sidera», 
        Milano, 1954, pp. 19, XXXVI tavv. (Riedito in Tra Medioevo e 
        Rinascimento, 2006).
        
        Duccio e Caravaggio nell’Istituto del Restauro, «Il 
        Punto», 17 novembre 1956. (Riedito in Il restauro, 1994, 2005, 
        con il titolo I viaggi delle opere d’arte).
        
        Duccio, Vallecchi, Firenze, 1951, pp. 175, 127 tavv. (Riedito in
        Pittura a Siena nel Trecento, Einaudi, Torino, 1991).
        
        Due Pietà di Luca Cambiaso, «Bollettino dell’Istituto Centrale 
        del Restauro», n. 34-35, 1958, p. 117.
        
        Due proposte per Giuseppe Bottani, in AA.VV., Studi di Storia 
        dell’Arte in onore di Valerio Mariani, Napoli, 1972, pp. 255-257.
        
        Due Raffaello a Parigi: continuiamo a prestare, «Corriere della 
        Sera», 14 febbraio 1984.
        
        Due recentissime mostre indicano in Giorgio Morandi un classico del 
        nostro tempo, «La Fiera Letteraria», 24 ottobre 1968.
        
        Due vedute veneziane del Canaletto «A tu per tu con l’opera 
        d’arte», 1975, XI. 
        
        Due villini che guastano il paesaggio a Palermo, «Corriere della 
        Sera», 2 dicembre 1963.
        
        Durerà ancora pochi mesi l’antico incanto di Palinuro, «Corriere 
        della Sera», 29 gennaio 1958. (Riedito in Terre d’Italia, 1991, 
        2006, con il titolo L’antico incanto di Palinuro).