A 
      
      
      
      torna su
        
        A Capodimonte i tesori segreti del ‘700, «Corriere della Sera», 
        13 gennaio 1980.
        
        A Castro Pretorio deve sorgere l’acropoli della cultura di Roma, 
        «Corriere della Sera», 18 marzo 1960.
        
        A cena con Mirò, «Corriere della Sera», 9 gennaio 1973. (Riedito 
        in Scritti sull’arte contemporanea, 1976).
        
        A Firenze si eviterà un delitto di urbanistica riducendo le 
        dimensioni del villaggio di Sorgane, «Corriere della Sera», 19 
        agosto 1961.
        
        A Gentile da Fabriano at Athens, «The Burlington Magazine», June 
        1978, pp. 385-386.
        
        A Giotto nemmeno un francobollo, «La Fiera Letteraria», 19 
        ottobre 1967.
        
        A Leningrado nelle borghesi stanze di Dostoevskij,, «Corriere 
        della Sera», 5 agosto 1984.
        
        A Lucca si vuota in silenzio l’arredamento di Palazzo Guinigi, 
        «Corriere della Sera», 27 settembre 1965.
        
        A Orsanmichele per Giotto, «Corriere della Sera», 21 settembre 
        1967.
        
        A passo d’uomo, Bompiani, Milano, 1970, pp. 271. Nuova edizione 
        [con varianti, sostituzioni e inediti], Editori Riuniti, Roma 2004, pp. 
        224. A cura di Vittorio Rubiu, Prefazione di Elisabetta Rasy.
        
        A Ponza va a pennello l’abito di tutti i giorni, «Corriere della 
        Sera», 10 settembre 1964.
        
        A Prato i tessuti da museo, «Corriere della Sera», 26 settembre 
        1976.
        
        A proposito di una felice ricostruzione della celebre Madonna di 
        Guido da Siena, «Bullettino Senese di Storia Patria», Nuova Serie, 
        Anno II, 1931, Fasc. II, pp. 77-80.
        
        A Roma la testa della Pietà Rondanini. Un frammento autonomo, 
        «Corriere della Sera», 17 giugno 1976.
        
        A Siena non si addice il principio urbanistico del «taglia e cuci»,
        «Corriere della Sera», 9 settembre 1961.
        
        A tu per tu con l’opera d’arte, Programma Rai-Tv a cura di Franco 
        Simongini. Testo di Cesare Brandi. 13 trasmissioni in onda 
        settimanalmente dal 20 marzo al 12 agosto 1975: 
        
        A Venezia 17 grandi quadri e una scultura di Burri, «Corriere 
        della Sera», 8 maggio 1983.
        
        A Venezia vorrebbero costruire un’isola all’imbocco di Malamocco, 
        «Corriere della Sera», 5 luglio 1961.
        
        Achille e la tartaruga. Zenone ed Eftimio, («Piccole moralità di 
        Eftimio»). «L’Immagine», 9-10, agosto-dicembre 1948, pp. 604-606.
        
        Acropoli come il Vesuvio, «Cronache», 3 agosto 1954. (Riedito in 
        Viaggio nella Grecia antica, 1954, 1990, 2001).
        
        Adamo ed Eva di Mario Sironi, L’Attico Esse Arte, Roma, 1981.
        
        Addio, Toscana, «Corriere della Sera», 15 marzo 1971. (Riedito in
        Aria di Siena, 1987, 2006; e in Terre d’Italia, 1991, 
        2006).
        
        Affreschi a Prato, «Corriere della Sera», 10 novembre 1974.
        
        Affreschi inediti di Pietro Lorenzetti, «L’Arte», XXXIV, Fasc. IV, 
        1931, pp. 332-347. (Riedito in Pittura a Siena nel Trecento, 
        1991).
        
        Affreschi preziosi da lasciare al loro posto, «Corriere della 
        Sera» 19 ottobre 1975. (Riedito in Il restauro, 1994, 2005, con 
        il titolo Affreschi medioevali nella chiesa di San Pietro in Corte a 
        Salerno).
        
        Affreschi: a chi tocca il restauro, «Corriere della Sera», 1 
        ottobre 1986.
        
        Afro, Catherine 
        Viviano Gallery, New York, February 26 - March 23, 1963.
        
        Afro, Editalia, Roma, 1977, pp. 236, 52 tavv. a colori, 40 in 
        bianco e nero. (Vicenda critica a cura di Vittorio Rubiu, Contributo al 
        Catalogo Generale a cura di Valeria Gramiccia. Il saggio di Brandi è 
        stato ripubblicato in Scritti sull’arte contemporanea II, 1979).
        
        Afro, Galleria Editalia «Qui Arte Contemporanea», Roma, 14 marzo 
        - 14 aprile 1973. (Riedito in Scritti sull’arte contemporanea, 
        1976).
        
        Afro: giocando tra luci e colore, «Corriere della Sera», 10 
        febbraio 1978.
        
        Aggiunta alle conclusioni su alcuni discussi problemi della pittura 
        riminese del Trecento, «La Critica d’Arte», II, 1937, pp. 143-144.
        
        Agrigento sommersa dal caos dell’edilizia, «Corriere della Sera», 
        9 marzo 1964. (Riedito in Il patrimonio insidiato, 2001, con il 
        titolo Invettiva).
        
        Alberto Burri l’avventura della ricerca, Documentario Rai-Tv di 
        Franco Simongini. Testo di Cesare Brandi.
        
        Alberto Burri. Opere Grafiche, Galleria 2RC, Roma, 1973. (Riedito 
        in Scritti sull’arte contemporanea, 1976).
        
        Alghero, testo inedito, 1975. Edito in Terre d’Italia, 
        1991, 2006.
        
        Alla mostra dei vedutisti veneziani del Settecento Canaletto non ha 
        rivali, «La Fiera Letteraria», 5 ottobre 1967.
        
        Alleanza in nome dell’arte, «Corriere della Sera», 14 marzo 1969. 
        (Riedito in Il patrimonio insidiato, 2001).
        
        Alta umiltà di Cézanne, «Corriere della Sera», 19 febbraio 1979.
        
        An unpublished Reliquary of Francesco di Vannuccio, «Art in 
        America», December 1931, pp. 38 e seg.
        
        Anche Bergamo medita il suicidio, «Corriere della Sera», 3 marzo 
        1972. (Riedito in Il patrimonio insidiato, 2001).
        
        Anche Napoli da salvare, non soltanto Venezia, «Corriere della 
        Sera», 15 marzo 1984. (Riedito in Così andai al sud, 1998; e in 
        Il patrimonio insidiato, 2001, con il titolo Il traffico immondo).
        
        Anche Piero della Francesca aspetta un disegno di legge, 
        «Corriere della Sera», 6 giugno 1964.
        
        Ancora e sempre del vecchio e del nuovo nelle antiche città italiane,
        1956. (Pubblicato in Il patrimonio insidiato, 2001).
        
        Ancora Gerusalemme, «Il Resto del Carlino», 18 dicembre 1956. 
        (Riedito in Città del deserto, 1958, 1990, 2001).
        
        Ancora sul Tempio G di Selinunte. Meglio la rovina così com’è, 
        «Magna Graecia», Cosenza, 3-4, marzo-aprile 1978, pp. 14-15.
        
        Ancora un enigma la Flagellazione, «Corriere della Sera», 28 
        marzo 1976.
        
        Ancora viva a Cirene l’antica fonte di Apollo, «Corriere della 
        Sera», 14 maggio 1960. Riedito in A passo d’uomo, Nuova edizione, 
        a cura di Vittorio Rubiu, Prefazione di Elisabetta Rasy, Editori 
        Riuniti, Roma 2004.
        
        Antiche vedute di una Napoli scomparsa, «Il Resto del Carlino», 
        18 settembre 1957. (Riedito in Terre d’Italia, 1991, 2006).
        
        Antonello: dalla sua isola al mondo, «Corriere della Sera», 31 
        ottobre 1981.
        
        Aosta romana e gli insediamenti preistorici. Testo per il 
        programma «Le Regioni», a cura di Franco Simongini, Programma Rai-Tv, 
        1979. Edito in Terre d’Italia, 1991, 2006.
        
        Aperto al pubblico un palazzo favoloso, «Corriere della Sera», 28 
        aprile 1959.
        
        Appassionante ricerca di Giotto fra muro e muro della Badia, 
        «Corriere della Sera», 1 gennaio 1960.
        
        Approdo dell’arte in Val di Chiana, «Corriere della Sera», 25 
        ottobre 1970.
        
        Appunti per un ritratto di Morandi, «Palatina», IV, 1960, Parma, 
        pp. 36-45. (Riedito in Ritratto di Morandi, All’insegna del pesce 
        d’oro, Milano 1960; Morandi lungo il cammino, Rizzoli, Milano, 
        1970; Scritti sull’arte contemporanea, 1976; Morandi, 
        1990).
        
        Arcadio o della Scultura, «L’Immagine», 11, gennaio-febbraio 
        1949, pp. 47-57. (Frammento iniziale del dialogo della scultura, 
        cfr. Arcadio o della Scultura. Eliante o dell’Architettura, 
        Einaudi, Torino, 1956).
        
        Archeologia e carciofi non vanno d’accordo a Imera, «Corriere 
        della Sera», 20 luglio 1964.
        
        Archeologia siciliana, «Bollettino dell’Istituto Centrale del 
        Restauro», n. 27-28, 1957, pp. 93-100. (Riedito in Il restauro, 
        1994, 2005).
        
        Archeologia Siciliana, 1957. (Pubblicato in «Bollettino 
        dell’Istituto Centrale del Restauro», 27-28, 1956, pp. 93-100).
        
        Architettura dell’Ottocento, 1957.
        
        Architettura islamica, «Corriere della Sera», 12 gennaio 1967.
        
        Architettura moderna, «Il Punto», 14 ottobre 1961.
        
        Argan e il restauro, in Il pensiero critico di Giulio Carlo 
        Argan, (“Studi in onore di Giulio Carlo Argan”, vol. III), 
        Multigrafica, Roma 1985, pp. 33-36. (Riedito parzialmente in Il 
        restauro, 1994, 2005).
        
        Argan, 50 anni di saggi e ricerche, «Corriere della Sera», 25 
        gennaio 1984.
        
        Aria di Siena: i luoghi, gli artisti, i progetti, a cura di 
        Roberto Barzanti, Editori Riuniti, Roma, 1987, pp. 234, 19 ill.. Nuova 
        edizione riveduta e ampliata, Protagon, Siena 2006, pp. 254.
        
        Armi ed arazzi del Cinquecento, «Corriere della Sera», 28 giugno 
        1976.
        
        Arrivo a Costantinopoli, «Il Resto del Carlino», 4 ottobre 1955. 
        Riedito in A passo d’uomo, Nuova edizione, a cura di Vittorio 
        Rubiu, Prefazione di Elisabetta Rasy, Editori Riuniti, Roma 2004.
        
        Arte e calcinacci in testa nelle belle ville di Bagheria, 
        «Corriere della Sera», 4 aprile 1965.
        
        Arte francese a Napoli, «La Fiera Letteraria», 7 settembre 1967.
        
        
        Arte in vernacolo, «Corriere della Sera», 18 maggio 1980.
        
        Arte peruviana, «Il Resto del Carlino», 25 agosto 1956.
        
        Arte senese nella Maremma grossetana, «Il Punto», 26 settembre 
        1964. (Riedito in Aria di Siena, 1987, 2006).
        
        Ascoltare Boulez, «Corriere della Sera», 30 giugno 1971.
        
        Aspetti del Gargano, «Il Resto del Carlino», 10 febbraio 1956. 
        (Riedito in Pellegrino di Puglia, 1960, 1977, 1979 e 
        Pellegrino di Puglia. Martina Franca, 2002).
        
        Assisi con un ornamento in più, «Corriere della Sera», 25 giugno 
        1973.
        
        Assurta a nuova dignità la Pinacoteca di Bologna, «Corriere della 
        Sera», 28 ottobre 1973.
        
        Attenti ai tegoli in testa se andate al Castello di Rivoli, 
        «Corriere della Sera», 4 aprile 1964. (Riedito in Il patrimonio 
        insidiato, 2001, con il titolo Il Castello di Rivoli).
        
        Attorno alla moschea un quadrato di pace, «Corriere della Sera», 
        20 settembre 1976. (Riedito in Persia mirabile, 1978, 2002).
        
        Augusto Perez. Catalogo della XXXIII Biennale di Venezia, 1966.
        
        Aurelio Milloss, (Testimonianza), Teatro dell’Opera di Roma, 
        1986.
        
        Auspicato ma improbabile ritorno a casa dei capolavori, «Corriere 
        della Sera», 6 gennaio 1983.
        
        Autorità di Longhi, «Corriere della Sera», 16 marzo 1969.
        
        Ayutthaya, «Corriere della Sera», 16 dicembre 1971. (Riedito in
        Budda sorride, 1973, 2001).
        
         
        
         
        
        B 
      
      
      
      torna su
        
        Bard. Testo per il programma «Le Regioni», a cura di Franco 
        Simongini, Programma Rai-Tv, 1979. Edito in Terre d’Italia, 1991, 
        2006.
        
        Barna e Giovanni d’Asciano, «La Balzana», n. 2, Siena, 1928, pp. 
        19-36. (Riedito in Pittura a Siena nel Trecento, 1991).
        
        Barocco all’ombra del Vesuvio, «Corriere della Sera», 15 agosto 
        1972.
        
        Bellezze sull’orlo della rovina, «Corriere della Sera», 4 
        settembre 1960. (Riedito in Il patrimonio insidiato, 2001, con il 
        titolo Castello in rovina).
        
        Belverde, «Corriere della Sera», 4 dicembre 1974. (Riedito 
        in Aria di Siena, 1987, 2006; e in Terre d’Italia, 1991, 
        2006). [in Carboni citato erroneamente come Belvedere]
        
        Bergamo alta. Testo per il programma «Le Regioni», a cura di 
        Franco Simongini, Programma Rai-Tv, 1979. Edito in Terre d’Italia,
        1991, 2006.
        
        Bernini architetto scultore di spazi, «Corriere della Sera 
        Illustrato», 24 maggio 1980.
        
        Bernini scultore, «Il Resto del Carlino», 13 febbraio 1957.
        
        Betlemme, «Il Resto del Carlino», 25 dicembre 1956. (Riedito in
        Città del deserto, 1958, 1990, 2001).
        
        Biblioteca Nazionale e Castro Pretorio, «Il Pretorio», 19 marzo 
        1960.
        
        Biennale anno zero, «La Fiera Letteraria», 4 luglio 1968.
        
        Biennale dalla porta di servizio, «Cronache», 29 giugno 1954.
        
        Bisogna rimediare alla fretta di Giotto e Cimabue ad Assisi, 
        «Corriere della Sera», 19 luglio 1958.
        
        Bonnard estremo, «L’Immagine», 1, maggio 1947, pp. 55-57.
        
        Bramante architetto a Milano. Testo per il programma «Le 
        Regioni», a cura di Franco Simongini, Programma Rai-Tv, 1979. Edito in
        Terre d’Italia, 1991, 2006.
        
        Brandi: restauro e non ripristino per quest’opera dell’uomo e del 
        tempo, «Corriere del Giorno», 13 aprile 1982 (intervento alla tavola 
        rotonda «Taranto vecchia, un’eccezionale bene culturale da restituire 
        alla comunità»). (Riedito in Il patrimonio insidiato, 2001, con 
        il titolo Restauro per Taranto).
        
        Braque alla Biennale, «Il Punto», 13 settembre 1958.
        
        Braque e la stagione del Cubismo, «Il Punto», 7 settembre 1963.
        
        Breve appendice, «Bollettino dell’Istituto Centrale del 
        Restauro», n. 17-18, 1954, p. 99.
        
        Breve itinerario nel Seicento europeo, «Il Punto», 9 febbraio 
        1957.
        
        Bronzo di cattiva lega, «Cronache», 10 agosto 1954.
        
        Brunellescbi e il tempo dei Medici, «Corriere della Sera», 6 
        agosto 1977.
        
        Brunelleschi: lo spazio come avventura, «Corriere della Sera», 30 
        dicembre 1977.
        
        Budda sorride, Einaudi, Torino, 1973, pp. 84, 23 ill.; seconda 
        edizione, Editori Riuniti, Roma, 2001, pp. 99. Prefazione di Alberto 
        Arbasino.
        
        Buffalmacco, «Corriere della Sera», 16 maggio 1974. (Riedito in 
        Tra Medioevo e Rinascimento, 2006).
        
        Burri, Editalia, Roma, 1963, pp. 234, 342 ill., 48 tavv. a 
        colori, 86 in bianco e nero. (Contributo al Catalogo Generale dell’opera 
        di Burri a cura di Vittorio Rubiu. Il saggio di Brandi è stato 
        ripubblicato in Scritti sull’arte contemporanea, 1976).
        
        Burri, Galleria Marlborough, Roma, dicembre 1962 - gennaio 1963.