ORDINAMENTO 
        PER ARGOMENTI E RAGGRUPPAMENTI TEMATICI:
         
         
        
        Articoli su periodici 
        
        Riviste e quotidiani 
         
        
        ORDINE DEI PERIODICI PER NUMERO DI 
        ARTICOLI E CONTRIBUTI:
        
        «Corriere della Sera» (560)
        
        «Il Punto» (77)
        
        «Cronache» (72)
        
        «L’Immagine» (65)
        
        «Il Resto del Carlino» (44)
        
        «La Fiera Letteraria» (44)
        
        «Bollettino dell’Istituto Centrale del 
        Restauro» (34)
        
        «Corriere della Sera Illustrato» (21)
        
        «Le Arti» (20)
        
         
        
        «Bullettino Senese di Storia Patria» 
        (11)
        
        «Bollettino d’arte» (9)
        
        «Il Globo» (7)
        
        «La Critica d’Arte» (7)
        
        «Il Giornale» (6)
        
        «L’Approdo Letterario» (6)
        
        «L’Arte» (6)
        
        «Ulisse / I Problemi di Ulisse» (6)
        
         
        
        «La Repubblica» (4)
        
        «Quaderni del Terzo Programma della 
        Rai» (4)
        
        «The Burlington Magazine» (4)
        
        «Corriere d’informazione» (3)
        
        «Italia Nostra» (3)
        
        «Palatina» (3)
        
        «Pantheon» (3)
        
        «Art in America» (2)
        
        «Dedalo» (2)
        
        «Epoca» (2)
        
        «L’Amour de l’art» (2)
        
        «La Balzana»(2)
        
        «Panorama» (2)
        
        «Radiocorriere TV» (2)
        
        «Segnacolo» (2)
        
         
        
        «Abegg-Stiftung» (1)
        
        «Annali della Scuola Normale Superiore 
        di Pisa» (1)
        
        «Arcobaleno» (1)
        
        «Art e Dossier» (1)
        
        «Arte e cultura contemporanee» (1)
        
        «Bologna Incontri» (1)
        
        «Chianciano Terme» (1)
        
        «Comunità» (1)
        
        «Corriere del Giorno» (1)
        
        «Fede e Arte» (1)
        
        «Forme» (1)
        
        «Futuribili» (1)
        
        «Gazette des Beaux-Arts» 
        (1)
        
        «Giornale di Sicilia» (1)
        
        «Il Convegno» (1)
        
        «Il manifesto» (1)
        
        «Il Pretorio» (1)
        
        «Il Quattrocento» (1)
        
        «Il Selvaggio» (1)
        
        «Il Veltro» (1)
        
        «L’Age Nouveau» (1)
        
        «Jahrbuch der Preussischen 
        Kunstammlungen» (1)
        
        «L’Architettura» (1)
        
        «L’Art et les artistes» (1)
        
        «L’Espresso» (1)
        
        «L’Italia letteraria» (1)
        
        «L’Ora» (1)
        
        «L’Unità» (1)
        
        «La Biennale di Venezia» (1)
        
        «La Chimera» (1)
        
        «La Sicilia» (1)
        
        «Le Conferenze dell’A.C.I.» (1)
        
        «Leonardo» (1)
        
        «Lo Spettatore Italiano» (1)
        
        «Magna Graecia» (1)
        
        «Mandrake» (1)
        
        «Meridiano di Roma» (1)
        
        «Meridione» (1)
        
        «Mitteilungen des 
        Kunsthistorischen Institutes in Florenz» (1)
        
        «Musées et Monuments» (1)
        
        «Museum» (1)
        
        «Notiziario d’Arte» (1)
        
        «Nuovi Argomenti» (1)
        
        «Nuovo Corriere Senese» (1)
        
        «Palladio» (1)
        
        «Perugia» (1)
        
        «Phoebus» (1)
        
        «Primato» (1)
        
        «Prospettive nel mondo» (1)
        
        «Quaderni della Rassegna musicale» (1)
        
        «Revue Internationale de Philosophie» 
        (1)
        
        «Rinascita» (1)
        
        «Rivista di estetica» (1)
        
        «Zeitschrift für Bildende 
        Kunst» (1)
        
         
        
        PERIODICI, RIVISTE, QUOTIDIANI. ORDINE 
        ALFABETICO CON RIMANDI: 
        
        «Abegg-Stiftung»
        
        «Age Nouveau (L’)» > 
        «L’Age 
        Nouveau»  
        
        «Amour de l’art (L’)» > 
        «L’Amour de l’art»  
        
        
        «Annali della 
        Scuola Normale Superiore di Pisa»
        
        «Approdo Letterario (L’)» > 
        «L’Approdo 
        Letterario»  
        
        «Architettura (L’)» > 
        «L’Architettura» 
        
        
        «Arcobaleno»
        
        «Art e 
        Dossier»
        
        «Art et les artistes (L’)» 
        > «L’Art et les artistes»  
        
        «Art in 
        America»
        
        «Arte (L’)» > «L’Arte»
         
        
        
        «Arte e cultura contemporanee»
        
        
        «Arti (Le)» > «Le Arti»
         
        
        «Balzana (La)»> 
        «La Balzana»
        
        «Biennale di Venezia (La)» > 
        «La 
        Biennale di Venezia»  
        
        «Bildende Kunst 
        (Zeitschrift für)» > «Zeitschrift für Bildende Kunst»
         
        
        
        «Bollettino d’arte»
        
        
        «Bollettino 
        dell’Istituto Centrale del Restauro»
        
        «Bologna 
        Incontri»
        
        
        «Bullettino Senese di 
        Storia Patria»
        
        «Burlington Magazine (The)» > 
        «The Burlington Magazine»  
        
        «Chianciano 
        Terme»
        
        «Chimera (La)» > 
        «La Chimera»  
        
        
        «Comunità»
        
        «Conferenze dell’A.C.I. (Le)» > 
        «Le 
        Conferenze dell’A.C.I.»  
        
        «Convegno (Il)» > 
        «Il Convegno»  
        
        
        
        «Corriere d’informazione»
        
        
        «Corriere del Giorno»
        
        
        «Corriere della Sera 
        Illustrato»
        
        
        «Corriere della Sera» 
        (l'elenco degli articoli è raccolto in un'apposita pagina)
        
        «Critica d’Arte (La)» > 
        «La Critica 
        d’Arte»  
        
        «Cronache»
        
        «Dedalo»
        
        «Epoca»
        
        «Espresso (L’)» > 
        «L’Espresso»  
        
        
        «Fede e Arte»
        
        «Fiera Letteraria (La)» > 
        «La Fiera 
        Letteraria»  
        
        «Forme»
        
        «Futuribili»
        
        
        «Gazette des Beaux-Arts»
        
        «Giornale (Il)» > 
        «Il Giornale»  
        
        
        
        «Giornale di Sicilia»
        
        «Globo (Il)» > «Il Globo»
         
        
        
        «I Problemi di Ulisse» > 
        «Ulisse / I 
        Problemi di Ulisse»  
        
        «Il Convegno»
        
        «Il Giornale»
        
        «Il Globo»
        
        «Il manifesto»
        
        «Il Pretorio»
        
        «Il Punto»
        
        «Il 
        Quattrocento»
        
        «Il Resto 
        del Carlino»
        
        «Il Selvaggio»
        
        «Il Veltro»
        
        «Immagine (L’)» > 
        «L’Immagine» - Rivista 
        diretta da Cesare Brandi
        
        «Istituto Centrale del Restauro 
        (Bollettino dell’)» > 
        «Bollettino dell’Istituto Centrale del Restauro»
        
        
        
        «Italia letteraria (L’)» > 
        «L’Italia 
        letteraria»  
        
        «Italia 
        Nostra»
        
        
        «Jahrbuch der Preussischen 
        Kunstammlungen»
        
        
        «L’Age Nouveau»
        
        
        «L’Amour de l’art»
        
        
        «L’Approdo Letterario»
        
        
        «L’Architettura»
        
        «L’Art et les artistes»
        
        «L’Arte»
        
        «L’Espresso»
        
        «L’Immagine» 
        - Rivista diretta 
        da Cesare Brandi
        
        
        «L’Italia letteraria»
        
        «L’Ora»
        
        «L’Unità»
        
        «La Balzana»
        
        «La 
        Biennale di Venezia»
        
        «La Chimera»
        
        «La 
        Critica d’Arte»
        
        «La Fiera 
        Letteraria»
        
        «La Repubblica»
        
        «La Sicilia»
        
        «Le Arti»
        
        
        «Le Conferenze dell’A.C.I.»
        
        «Leonardo»
        
        «Lo 
        Spettatore Italiano»
        
        «Magna Graecia»
        
        «Mandrake»
        
        «Manifesto (Il)» > 
        «Il manifesto»
        
        
        
        «Meridiano di Roma»
        
        
        «Meridione»
        
        
        
        «Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz»
        
        
        «Musées et Monuments»
        
        «Museum»
        
        
        «Notiziario d’Arte»
        
        «Nuovi 
        Argomenti»
        
        
        «Nuovo Corriere Senese»
        
        «Ora (L’)» > «L’Ora»
         
        
        «Palatina»
        
        «Palladio»
        
        «Panorama»
        
        «Pantheon»
        
        «Perugia»
        
        «Phoebus»
        
        «Pretorio (Il)» > 
        «Il Pretorio»  
        
        
        «Preussischen 
        Kunstammlungen (Jahrbuch der)» > 
        «Jahrbuch der Preussischen 
        Kunstammlungen»  
        
        «Primato»
        
        «Problemi di Ulisse (I)» >
        «Ulisse / I 
        Problemi di Ulisse»  
        
        
        «Prospettive nel mondo»
        
        «Punto (Il)» > «Il Punto»
        
        
        «Quaderni del Terzo 
        Programma della Rai»
        
        
        «Quaderni della Rassegna musicale»
        
        
        
        «Quattrocento (Il)» > 
        «Il Quattrocento» 
        
        
        «Radiocorriere 
        TV»
        
        «Rassegna musicale (Quaderni della)» >
        «Quaderni della Rassegna musicale»
        
        
        
        «Repubblica (La)» > 
        «La Repubblica» 
        
        
        «Resto del Carlino (Il)» > 
        «Il Resto del 
        Carlino»  
        
        
        «Revue Internationale de 
        Philosophie»
        
        «Rinascita»
        
        
        «Rivista di estetica»
        
        «Scuola Normale Superiore di Pisa 
        (Annali della)» > 
        «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa»
         
        
        
        «Segnacolo»
        
        «Selvaggio (Il)» > 
        «Il Selvaggio» 
        
        
        «Sicilia (La)» > «La Sicilia»
         
        
        
        «Spettatore Italiano (Lo)» > 
        «Lo 
        Spettatore Italiano»  
        
        «Terzo Programma della Rai (Quaderni 
        del)» > «Quaderni del Terzo Programma della Rai»
         
        
        «The Burlington 
        Magazine»
        
        
        «Ulisse / I Problemi di Ulisse»
        
        «Unità (L’)» > «L’Unità»
         
        
        
        «Veltro (Il)» > 
        «Il Veltro»  
        
        
        
        «Zeitschrift für Bildende Kunst»
        
         
      
         
        
        «Abegg-Stiftung» (1)
      
      
      
      torna su
        
        Un candelabro dipinto da Lippo Vanni,
        «Abegg-Stiftung», Bern, 1975, 
        p. 17. (Riedito in Pittura a Siena nel Trecento, 1991).
        
         
        
        «Annali della Scuola Normale Superiore 
        di Pisa» (1)
      
      
      
      torna su
        
        Il restauro e l’interpretazione 
        dell’opera d’arte, «Annali 
        della Scuola Normale Superiore di Pisa», XXIII, 1954, pp. 90-100.
        
         
        
        «Arcobaleno» (1)
      
      
      
      torna su
        
        Visione del Veronese, 
        «Arcobaleno», Venezia, dicembre 1939, pp. 
        1-13.
        
         
        
        «Art e Dossier» (1)
      
      
      
      torna su
        
        Il Gentile nascosto, 
        «Art e Dossier», Giunti Barbera, Firenze, 
        maggio 1986.
        
         
        
        «Art in America» (2)
      
      
      
      torna su
        
        Francesco Vanni, 
        «Art in America», XIX, 1931, pp. 63-85.
        
        An unpublished Reliquary of Francesco 
        di Vannuccio, «Art in 
        America», December 1931, pp. 38 e seg.
        
         
        
        «Arte e cultura contemporanee» (1)
      
      
      
      torna su
        
        Significato dell’informale, 
        «Arte e cultura contemporanee», 
        Sansoni, Firenze, 1964, pp. 653 -675.
        
         
        
        «Bollettino d’arte» (9)
      
      
      
      torna su
        
        Disegni inediti di Domenico Beccafumi,
        «Bollettino d’arte», XXVII, 
        1934, pp. 350-369.
        
        Nuovi affreschi bolognesi del Trecento 
        nella Pinacoteca di Bologna, 
        «Bollettino d’arte», XXVIII, 1935, pp. 364-376.
        
        Un «Cenacolo» di Vitale scoperto nel 
        Convento di San Francesco a Bologna, 
        «Bollettino d’arte», XXIX, 1936, pp. 
        448-457.
        
        Ricomposizione e restauro della Pala 
        del Carmine di Pietro Lorenzetti, 
        «Bollettino d’arte», XXIII, 1948, pp. 
        68-72.
        
        Péleo Bacci, 
        «Bollettino d’arte», gennaio-marzo 1950, 
        pp. 52-53.
        
        Il restauro della Madonna di Coppo di 
        Marcovaldo nella Chiesa dei Servi di Siena, 
        «Bollettino d’arte», XXXV, 1950, pp. 
        160-170. (Riedito in Il restauro, 1994, 2005).
        
        Relazioni sul restauro della Madonna 
        di Guido da Siena, «Bollettino 
        d’arte», XXXVI, 1951, pp. 248-260.
        
        Restauri a Piero della Francesca,
        «Bollettino dell’Istituto 
        Centrale del Restauro», n. 17-18, 1954, pp. 87-97, e «Bollettino 
        d’arte», XXXIX, 1954, pp. 241-258. (Riedito in Il restauro, 1994, 
        2005).
        
        Chiarimenti sul «Buon Governo» di 
        Ambrogio Lorenzetti, 
        «Bollettino dell’Istituto Centrale del Restauro», n. 21-22, 1955, pp. 
        3-10, e «Bollettino d’arte», XL, 1955, pp. 119-123.
        
         
        
        «Bollettino dell’Istituto Centrale del 
        Restauro» (34)
      
      
      
      torna su
        
        Il fondamento teorico del restauro,
        «Bollettino dell’Istituto 
        Centrale del Restauro», I, 1950, n. 1, pp. 5-12. Testo della prolusione 
        al corso di Teoria e storia del restauro tenuto presso la Scuola di 
        perfezionamento in Storia dell’arte medievale e moderna dell’Università 
        di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia, anno accademico 1948-49. 
        (Riedito in G. La Monica, Ideologie e prassi del restauro, 
        Palermo 1974; e in Il restauro, 1994, 2005). (Riscritto in una 
        diversa versione per la Teoria del restauro, 1963, 1977).
        
        Sui problemi dei supporti: telai per 
        dipinti trasportati dalla tavola e per affreschi strappati, 
        «Bollettino dell’Istituto Centrale del 
        Restauro», I, 1950, n. 1, pp. 13-18.
        
        Trasporti di affreschi su cemento e su 
        eternit, «Bollettino 
        dell’Istituto Centrale del Restauro», I, 1950, pp. 18-19.
        
        Il ristabilimento dell’unità 
        potenziale dell’opera d’arte, 
        «Bollettino dell’Istituto Centrale del Restauro», 1950, n. 2, pp. 3-9. 
        (Ripubblicato in Teoria del restauro, 1963, 1977).
        
        Postilla al restauro della Pala del 
        Bellini di Pesaro e del Gozzoli del 1456 della Pinacoteca di Perugia,
        «Bollettino dell’Istituto 
        Centrale del Restauro», 1950, n. 2, pp. 57-62.
        
        Nota sui marmi del Partenone, 
        «Bollettino dell’Istituto Centrale 
        del Restauro», 1950, n. 3-4, pp. 3-8.
        
        Some Factual Observation about 
        Varnishes and Glazes, 
        «Bollettino dell’Istituto Centrale del Restauro», 1950, n. 3-4, pp. 
        9-29. (Ripubblicato in Teoria del restauro, 1963, 1977).
        
        The Weayer Report on the 
        Cleaning of Pictures in the National Gallery, 
        di I. R. H. Weayer, G. D. 
        Stout, P. Coremans, «Bollettino dell’Istituto Centrale del Restauro», 
        1950, n. 3-4, pp. 145-148. 
        (Recensione).
        
        Sugli intonaci del Partenone, 
        «Bollettino dell’Istituto Centrale 
        del Restauro», 1951, n. 5-6, p. 3.
        
        Il restauro dell’«Adoration de l’Agneau 
        Mystique» di Van Eyck, 
        «Bollettino dell’Istituto Centrale del Restauro», n. 5-6, 1951, pp. 
        9-14.
        
        Sui supporti rigidi per il trasporto 
        degli affreschi, «Bollettino 
        dell’Istituto Centrale del Restauro», n. 5-6, 1951, pp. 15-17.
        
        Restauri caravaggeschi per la Sicilia,
        «Bollettino dell’Istituto 
        Centrale del Restauro», n. 5-6, 195 1, pp. 61-62.
        
        Inchiesta sull’uso della cera nel 
        restauro, «Bollettino 
        dell’Istituto Centrale del Restauro», n. 7-8, 1951, p. 3.
        
        Consulenza dell’Istituto all’Estero,
        «Bollettino dell’Istituto 
        Centrale del Restauro», n. 7-8, 1951, pp. 101-103.
        
        Relazione sui dipinti murali di Mattia 
        Preti nella Chiesa di San Giovanni a La Valletta, Malta, 
        «Bollettino dell’Istituto Centrale del Restauro», n. 9-10, 1952, pp. 
        3-7.
        
        Relazione sullo stato di conservazione 
        e sulle provvidenze di restauro della Decollazione del Battista del 
        Caravaggio in San Giovanni a La Valletta, 
        «Bollettino dell’Istituto Centrale del 
        Restauro», n. 11-12, 1952, pp. 19-21.
        
        Il restauro dell’opera d’arte secondo 
        l’istanza della storicità, 
        «Bollettino dell’Istituto Centrale del Restauro», n. 11-12, 1952, pp. 
        115-119. (Ripubblicato in Teoria del restauro, 1963, 1977).
        
        Il restauro dell’opera d’arte secondo 
        l’istanza estetica e dell’artisticità, 
        «Bollettino dell’Istituto Centrale del 
        Restauro», n. 13, 1953, pp. 3-8. (Ripubblicato in Teoria del restauro, 
        1963, 1977).
        
        Riguardo all’inchiesta sull’uso della 
        cera nel restauro, «Bollettino 
        dell’Istituto Centrale del Restauro», n. 17-18, 1954, p. 3.
        
        Breve appendice, 
        «Bollettino dell’Istituto Centrale del Restauro», n. 17-18, 1954, p. 99.
        
        Note sulle tecniche dei mosaici 
        parietali in relazione al restauro e alle datazioni, 
        «Bollettino dell’Istituto Centrale del 
        Restauro», n. 25-26, 1956, pp. 3-9.
        
        Cosa debba intendersi per restauro 
        preventivo, «Bollettino 
        dell’Istituto Centrale del Restauro», n. 27-28, 1956, pp. 87-92. 
        (Ripubblicata in Teoria del restauro, 1963, 1977).
        
        Archeologia siciliana, 
        «Bollettino dell’Istituto Centrale del 
        Restauro», n. 27-28, 1957, pp. 93-100. (Riedito in Il restauro, 
        1994, 2005).
        
        Il discusso restauro del San Domenico 
        di Siena, «Bollettino 
        dell’Istituto Centrale del Restauro», n. 29-30, 1957, pp. 3-10. (Riedito 
        in Aria di Siena, 1987, 2006; e in Il restauro, 1994, 
        2005).
        
        Gli affreschi della cripta di San 
        Lorenzo a S. Vincenzo al Volturno, 
        «Bollettino dell’Istituto Centrale del 
        Restauro», n. 31-32, 1957, pp. 93-96.
        
        Il restauro della pittura antica.
        Comunicazione tenuta al VII 
        Congresso Internazionale di Archeologia classica, Roma-Napoli, settembre 
        1958. Pubblicata in «Bollettino dell’Istituto Centrale del Restauro», n. 
        33, 1958, pp. 3-8. (Ripubblicata in Teoria del restauro, 1963, 
        1977).
        
        Due Pietà di Luca Cambiaso, 
        «Bollettino dell’Istituto Centrale 
        del Restauro», n. 34-35, 1958, p. 117.
        
        Togliere o conservare le cornici come 
        problema di restauro, 
        «Bollettino dell’Istituto Centrale del Restauro», n. 36, 1958, pp. 
        143-148. (Ripubblicata in Teoria del restauro, 1963, 1977).
        
        Schede di restauro, 
        «Bollettino dell’Istituto Centrale del Restauro», n. 36, 1958, pp. 
        197-202.
        
        Restauro della «Maestà» di Duccio,
        «Bollettino dell’Istituto 
        Centrale del Restauro», n. 37-40, 1959, pp. 7-13.
        
        Archeologia Siciliana, 
        1957. Rai - Terzo programma. (Pubblicato 
        in «Bollettino dell’Istituto Centrale del Restauro», 27-28, 1956, pp. 
        93-100).
        
        Il discusso restauro del San Domenico 
        di Siena, 1957. Rai - Terzo 
        programma. (Pubblicato in «Bollettino dell’Istituto Centrale del 
        Restauro», 29-30, 1957, pp. 3-10).
        
        Restauri a Piero della Francesca,
        «Bollettino dell’Istituto 
        Centrale del Restauro», n. 17-18, 1954, pp. 87-97, e «Bollettino 
        d’arte», XXXIX, 1954, pp. 241-258. (Riedito in Il restauro, 1994, 
        2005).
        
        Chiarimenti sul «Buon Governo» di 
        Ambrogio Lorenzetti, 
        «Bollettino dell’Istituto Centrale del Restauro», n. 21-22, 1955, pp. 
        3-10, e «Bollettino d’arte», XL, 1955, pp. 119-123.
        
         
        
        «Bologna Incontri» (1)
      
      
      
      torna su
        
        Intorno a due restauri eccezionali: la 
        facciata di San Petronio e la «Santa Cecilia» di Raffaello, 
        «Bologna Incontri», n. 10, ottobre 1979. (Riedito in Il restauro, 
        1994, 2005, con il titolo La chiesa di San Petronio e Raffaello 
        restaurati a Bologna).
        
         
        
        «Bullettino Senese di Storia Patria» 
        (11)
      
      
      
      torna su
        
        A proposito di una felice 
        ricostruzione della celebre Madonna di Guido da Siena, 
        «Bullettino Senese di Storia Patria», 
        Nuova Serie, Anno II, 1931, Fasc. II, pp. 77-80.
        
        Una crocifissione medita di Luca di 
        Tommé a Montepulciano, 
        «Bullettino Senese di Storia Patria», Nuova Serie, Anno II, 1931, Fasc. 
        I, pp. 17-18. (Riedito in Pittura a Siena nel Trecento, 1991).
        
        Reintegrazione di Bartolo di Fredi,
        «Bullettino Senese di Storia 
        Patria», Nuova Serie, Anno II, 1931, Fasc. III, pp. 206-210. (Riedito in
        Pittura a Siena nel Trecento, 1991).
        
        Minor Simonesque Master, 
        di C. H. Weigeit, «Bullettino Senese di 
        Storia Patria», 1931, III, pp. 245-246. (Recensione).
        
        La pittura senese del ‘300, 
        di 
        C. H. Weigeit, «Bullettino Senese di 
        Storia Patria», 1931, I, pp. 55-57. (Recensione).
        
        Ugolino Lorenzetti e il Maestro di 
        Ovile, di A. Péter, 
        «Bullettino Senese di Storia Patria», 1931, III, pp. 346-347. 
        (Recensione).
        
        Cronaca Bibliografica 
        - Arte: B. Berenson, Quadri 
        senza casa. Il Quattrocento Senese, I-II; P. Bacci, 
        Francesco di Valdambrino; H. Heydenreich, Ueber Oreste Vannocci 
        Biringucci; C. H. Weigelt, Der Zug zum Kreuz des Giovanni di 
        Paolo; R. Van Marle, Ancora quadri senesi; V. Lazereff, 
        Duccio and Thirteenth Century Greek Ikons; E. Berti Toesca, Due 
        dipinti sconosciuti del Sodoma; M. Salmi, Nuove opere di Guido 
        Palmerucci; R. Van Marle, I quadri italiani della raccolta del 
        Castello di Rohocz; E M. Perkins, Pitture senesi poco conosciute,
        «Bullettino Senese di Storia Patria», 1931, II, pp. 248-249, 
        327-329. (Recensioni).
        
        Gli ultimi sprazzi del ‘500 a Siena,
        di E. Mirolli, «Bullettino 
        Senese di Storia Patria», 1932, II, pp. 210-213. (Recensione).
        
        Cronaca bibliografica: 
        H. Voss, L’Opera giovanile di Rutilio 
        Manetti; C. Ricci, Di alcuni dipinti di Vincenzo Tamagni; P. 
        della Pergola, Frammenti di una predella del Sodoma in Ungheria, 
        «Bullettino Senese di Storia Patria», 1932, III, pp. 223-225. 
        (Recensioni).
        
        Opere sconosciute d’arte Toscana,
        di U. Procacci, «Bullettino 
        Senese di Storia Patria», 1932, IV, pp. 383-386. (Recensione).
        
        Francesco di Vannuccio e Paolo di 
        Giovanni Fei, «Bullettino 
        Senese di Storia Patria», 1933, I, pp. 25-42.
        
         
        
        «Chianciano Terme» (1)
      
      
      
      torna su
        
        Il triangolo magico, 
        «Chianciano Terme», 1954, pp. 19-21. 
        (Riedito in Terre d’Italia, 1991, 2006).
        
         
        
        «Comunità» (1)
      
      
      
      torna su
        
        Morandi incisore, 
        «Comunità», 6 ottobre 1946, Roma, p. 12. (Riedito in Morandi lungo il 
        cammino, Rizzoli, Milano, 1970).
        
         
        
        «Corriere d’informazione» (3)
      
      
      
      torna su
        
        Un saluto all’amico assente su 
        un’antica pietra in Nubia, 
        «Corriere d’informazione», 5-6 gennaio 1959. (Riedito in Verde Nilo,
        1963, 1991, 2001).
        
        Un ricatto a Palladio, 
        «Corriere d’informazione», 24-25 ottobre 
        1960. (Riedito in Il patrimonio insidiato, 2001).
        
        Non ci vuoi molto a salvare il Palazzo 
        Doria a Valmontone, «Corriere 
        d’informazione», 20-21 marzo 1961.
        
         
        
        «Corriere del Giorno» (1)
      
      
      
      torna su
        
        Brandi: restauro e non ripristino per 
        quest’opera dell’uomo e del tempo, 
        «Corriere del Giorno», 13 aprile 1982 
        (intervento alla tavola rotonda «Taranto vecchia, un’eccezionale bene 
        culturale da restituire alla comunità»). (Riedito in Il patrimonio 
        insidiato, 2001, con il titolo Restauro per Taranto).
        
         
        
        «Corriere della Sera Illustrato» (21)
      
      
      
      torna su
        
        Viaggio nell’Emilia dei lumi, 
        «Corriere della Sera Illustrato», 29 
        settembre 1979.
        
        Come nasce un capolavoro, 
        «Corriere della Sera Illustrato», 13 
        ottobre 1979.
        
        Il tesoro che viene dall’Est, 
        «Corriere della Sera Illustrato», 20 
        ottobre 1979.
        
        Piranesi abita qui, 
        «Corriere della Sera Illustrato», 3 novembre 1979.
        
        Legò tutti i suoi sogni a una zattera,
        «Corriere della Sera 
        Illustrato», 22 dicembre 1979.
        
        Materia vecchia, idee nuove, 
        «Corriere della Sera Illustrato», 5 
        gennaio 1980.
        
        L’oro di Napoli, 
        «Corriere della Sera Illustrato», 9 febbraio 1980.
        
        Un pennello diligente fino all’ultimo 
        segno, «Corriere della Sera 
        Illustrato», 29 marzo 1980.
        
        E adesso aspettiamo quella degli 
        astratti-concreti, «Corriere 
        della Sera Illustrato», 12 aprile 1980.
        
        Quella prima impressione, 
        «Corriere della Sera Illustrato», 3 
        maggio 1980. 
        
        Che sensuale quell’uomo di marmo,
        «Corriere della Sera 
        Illustrato», 17 maggio 1980.
        
        Bernini architetto scultore di spazi,
        «Corriere della Sera 
        Illustrato», 24 maggio 1980.
        
        E dai rami secchi sbuca fuori Pier 
        delle Vigne, «Corriere della 
        Sera Illustrato», 12 luglio 1980.
        
        E venne l’olandese con la sua matita 
        magica, «Corriere della Sera 
        Illustrato», 20 settembre 1980.
        
        Dalla Russia con astrazione, 
        «Corriere della Sera Illustrato», 29 
        novembre 1980.
        
        Viaggio dentro Mirò in 35 quadri,
        «Corriere della Sera 
        Illustrato», 6 maggio 1981.
        
        Ma che impeto quel Bernini in 
        Vaticano, «Corriere della Sera 
        Illustrato», 27 giugno 1981.
        
        Ma è d’obbligo una visita al Lotto,
        «Corriere della Sera 
        Illustrato», 26 luglio 1981.
        
        Da Monet a Picasso, 
        «Corriere della Sera Illustrato», 8 agosto 1981. 
        
        Una mostra dedicata a James Ensor,
        «Corriere della Sera 
        Illustrato», 22 agosto 1981.
        
        Risplendono i Gonzaga, 
        «Corriere della Sera Illustrato», 31 
        ottobre 1981.
         
        
        «Cronache» (72)
      
      
      
      torna su
        
        Musei della miseria, 
        «Cronache», Roma, 18 maggio 1954.
        
        L’isola di Minosse, 
        «Cronache», 25 maggio 1954. (Riedito in Viaggio nella Grecia antica,
        1954, 1990, 2001).
        
        Zolfo e acqua santa, 
        «Cronache», 1 giugno 1954. (Riedito in 
        Scritti sull’arte contemporanea, 1976).
        
        Un italiano in Olanda, 
        «Cronache», 8 giugno 1954.
        
        Profili di Sigismondo, 
        «Cronache», 15 giugno 1954.
        
        I peccati della Biennale, 
        «Cronache», 22 giugno 1954.
        
        Biennale dalla porta di servizio,
        «Cronache», 29 giugno 1954.
        
        Il Trionfo della Morte ha trovato 
        casa, «Cronache», 6 luglio 
        1954.
        
        Sculture alla Biennale, 
        «Cronache», 13 luglio 1954.
        
        22.000 km. di vergogna, 
        «Cronache», 20 luglio 1954.
        
        L’Ermes sorridente, 
        «Cronache», 27 luglio 1954. (Riedito in Viaggio nella Grecia antica,
        1954, 1990, 2001).
        
        Acropoli come il Vesuvio, 
        «Cronache», 3 agosto 1954. (Riedito in 
        Viaggio nella Grecia antica, 1954, 1990, 2001).
        
        Bronzo di cattiva lega, 
        «Cronache», 10 agosto 1954.
        
        L’italiano in Turchia, 
        «Cronache», 17 agosto 1954. (Riedito in
        A passo d’uomo, Nuova edizione, a cura di Vittorio Rubiu, 
        Prefazione di Elisabetta Rasy, Editori Riuniti, Roma 2004).
        
        Pinturicchio fuori moda, 
        «Cronache», 24 agosto 1954. (Riedito in
        Umbria vera, 1986).
        
        Importanza dell’oscurità, 
        «Cronache», 31 agosto 1954.
        
        Il volto restaurato, 
        «Cronache», agosto 1954. (Riedito in 
        Umbria vera, 1986; e in Il restauro, 1994, 2005, con il 
        titolo Il Maestro di Santa Chiara).
        
        Il miele sotto terra, 
        «Cronache», 7 settembre 1954. (Riedito in
        Terre d’Italia, 1991, 2006).
        
        Un’occasione mancata, 
        «Cronache», 14 settembre 1954.
        
        Il pittore dello stento, 
        «Cronache», 21 settembre 1954.
        
        Cinque secoli a Viterbo, 
        «Cronache», 28 settembre 1954.
        
        Cinquantasette astratti, 
        «Cronache», 1954.
        
        Delitto nella Cattedrale, 
        «Cronache», 19 ottobre 1954.
        
        Il Doganiere napoletano, 
        «Cronache», 26 ottobre, 1954.
        
        Un’isola in pericolo, 
        «Cronache», 2 novembre 1954.
        
        Il pittore salentino, 
        «Cronache», 9 novembre 1954.
        
        Il maggiore dei fauves, 
        «Cronache», 16 novembre 1954. (Riedito in
        Scritti sull’arte contemporanea, 1976).
        
        Esposizioni d’autunno, 
        «Cronache», 23 novembre 1954.
        
        Esperanto brasiliano, 
        «Cronache», 30 novembre 1954.
        
        Scavi a Villa Adriana, 
        «Cronache», 7 dicembre 1954. (Riedito in 
        Il restauro, 1994, 2005).
        
        La realtà e la biacca, 
        «Cronache», 14 dicembre 1954.
        
        Un lotto di felici ritorni, 
        «Cronache», 21 dicembre 1954.
        
        Immagini d’altri tempi, 
        «Cronache», 28 dicembre 1954.
        
        Cosa vorremmo per il 1955, 
        «Cronache», 4 gennaio 1955.
        
        I problemi di un museo, 
        «Cronache», 11 gennaio 1955.
        
        Fiamminghi in anticamera, 
        «Cronache», 18 gennaio 1955.
        
        Vetrate senza allori, 
        «Cronache», 25 gennaio 1955.
        
        Il dono della principessa, 
        «Cronache», 1 febbraio 1955. (Riedito in
        Terre d’Italia, 1991, 2006, con il titolo Villa Pignatelli, il 
        dono della principessa).
        
        Cemento armato nella reggia di Minosse,
        «Cronache», 8 febbraio 1955.
        
        La matita neorealista, 
        «Cronache», 15 febbraio 1955.
        
        Riproduzioni a colori, 
        «Cronache», 22 febbraio 1955.
        
        Le pitture dei ragazzi, 
        «Cronache», 1 marzo 1955.
        
        Francesi dell’Ottocento, 
        «Cronache», 8 marzo 1955.
        
        Quartieri nuovi sotto la cenere,
        «Cronache», 15 marzo 1955.
        
        L’impressionista nel bosco, 
        «Cronache», 22 marzo 1955. (Riedito 
        in Scritti sull’arte contemporanea, 1976).
        
        Un pittore in Paradiso, 
        «Cronache», 29 marzo 1955.
        
        Il diavolo derelitto, 
        «Cronache», 5 aprile 1955.
        
        Il mondo nella conchiglia, 
        «Cronache», 12 aprile 1955. (Riedito in
        Scritti sull’arte contemporanea, 1976).
        
        La serie dei Santi Padri, 
        «Cronache», 19 aprile 1955.
        
        Contemporanei nel Nord, 
        «Cronache», 26 aprile 1955.
        
        I Maestri artificiali, 
        «Cronache», 27 settembre 1955.
        
        Premi in libertà, 
        «Cronache», 3 maggio 1955.
        
        Una laurea per gli Etruschi, 
        «Cronache», 10 maggio 1955.
        
        I quadri del poeta 
        , «Cronache», 17 maggio 1955.
        
        Sardegna sconosciuta, 
        «Cronache», 24 maggio 1955.
        
        Trent’anni dopo, 
        «Cronache», 31 maggio 1955.
        
        L’aria di Parigi, 
        «Cronache», 7 giugno 1955.
        
        L’esperto nel museo, 
        «Cronache», 14 giugno 1955.
        
        Giorgione e i parenti poveri, 
        «Cronache», 21 giugno 1955.
        
        Un provinciale a Parigi, 
        «Cronache», 28 giugno 1955.
        
        Le tenebre del manierismo, 
        «Cronache», 5 luglio 1955.
        
        Le odalische di Picasso, 
        «Cronache», 12 luglio 1955. (Riedito in
        Scritti sull’arte contemporanea, 1976).
        
        Il pennello di Mida, 
        «Cronache», 19 luglio 1955.
        
        Falsari alla gogna, 
        «Cronache», 26 luglio 1955.
        
        Il ritorno degli emigrati, 
        «Cronache», 2 agosto 1955.
        
        I musei degli Asburgo, 
        «Cronache», 9 agosto 1955.
        
        Veneziani d’imitazione, 
        «Cronache», 16 agosto 1955.
        
        Gli scrupoli del pittore, 
        «Cronache», 23 agosto 1955.
        
        La coppa di Nestore, 
        «Cronache», 30 agosto 1955.
        
        Un pittore in prosa, 
        «Cronache», 6 settembre 1955. (Riedito in
        Scritti sull’arte contemporanea, 1976).
        
        Paesaggi da salvare, 
        «Cronache», 13 settembre 1955.
        
        Un omaggio a Simone, 
        «Cronache», 20 settembre 1955.
        
         
        
        «Dedalo» (2)
      
      
      
      torna su
        
        Il pittore Filippo De Pisis, 
        «Dedalo», XII, Fasc. v, maggio 1932, 
        pp. 390-407. 
        
        Gli affreschi di Monticiano, 
        con 21 illustrazioni, «Dedalo», Anno 
        XI, Fasc. XI, 1931, pp. 709-734.
        
         
        
        «Epoca» (2)
      
      
      
      torna su
        
        Cimabue e Duccio, 
        «Epoca», VII, 1955, pp. 49-66.
        
        Cara Italia: Umbria,
        «Epoca», 11 gennaio 1975. 
        (Inserto). (Riedito in Terre d’Italia, 1991, 2006, con il titolo
        Tenera Umbria).
        
         
        
        «Fede e Arte» (1)
      
      
      
      torna su
        
        Il deperimento degli affreschi nella 
        Basilica di S. Francesco, 
        «Fede e Arte», 12, 1958, pp. 453-455.
        
         
        
        «Forme» (1)
      
      
      
      torna su
        
        Genèse et résurrection de 
        la Pinacothèque de Sienne, 
        «Forme», 1932, XXIII, pp. 
        234-235.
        
         
        
        «Futuribili» (1)
      
      
      
      torna su
        
        Commissione Franceschini Commissione 
        Papaldo: anno zero, 
        «Futuribili», 30-31, gennaio-febbraio 1971, Roma, pp. 44-52. (Riedito in 
        Il patrimonio insidiato, 2001, con il titolo Anno zero).
        
         
        
        «Gazette des Beaux-Arts» 
        (1)
      
      
      
      torna su
        
        L’Institut Central pour la 
        restauration d’oeuvres d’art à Roma, 
        «Gazette des Beaux-Arts», I, 
        1954, pp. 41-52.
        
         
        
        «Giornale di Sicilia» (1)
      
      
      
      torna su
        
        Palladio. Un classico tramite 
        Michelangelo, «Giornale di 
        Sicilia», 1 giugno 1980 (intervista).
        
         
        
        «Il Convegno» (1)
      
      
      
      torna su
        
        Saper vedere, 
        di Matteo Marangoni, «Il Convegno», n. 
        6-7, 25 settembre 1933, pp. 216-221. (Recensione).
        
         
        
        «Il Giornale» (6)
      
      
      
      torna su
        
        Il nero luminoso di Matisse, 
        «Il Giornale», 21 luglio 1974. 
        (Riedito in Scritti sull’arte contemporanea, 1976).
        
        Le porte del Paradiso, 
        «Il Giornale», 21 luglio 1974. (Riedito 
        in Il restauro, 1994, 2005, con il titolo Le porte del 
        Paradiso del Ghiberti).
        
        Confucio contestato, 
        «Il Giornale», 8 agosto 1974.
        
        Tre ruderi calabresi, 
        «Il Giornale», 27 agosto 1974. (Riedito 
        in Terre d’Italia, 1991, 2006).
        
        La  mostra Venezia e Bisanzio a 
        Palazzo Ducale. Molti desideri inappagati, 
        «Il Giornale», 6 settembre 1974.
        
        Giotto e Mantegna a Padova. Una mostra 
        esemplare, «Il Giornale», 18 
        settembre 1974.
        
         
        
        «Il Globo» (7)
      
      
      
      torna su
        
        Straordinario questo Apollo anche se 
        così mutilato, «Il Globo», 9 
        aprile 1982. (Riedito in Il restauro, 1994, 2005, con il titolo 
        Melozzo da Forlì, l’Apollo del Belvedere e altri restauri in Vaticano).
        
        La mostra del Lorenese e della sua 
        cerchia a Villa Medici, «Il 
        Globo», 4 maggio 1982.
        
        Capolavori vaticani negli U.S.A.,
        «Il Globo», 6 maggio 1982.
        
        Le cave di Cusa: l’asfalto che scotta,
        «Il Globo», 2 giugno 1982. 
        (Riedito in Il restauro, 1994, 2005, con il titolo L’area 
        delle cave di Cusa in Sicilia).
        
        Dopo il restauro la Primavera del 
        Botticelli è tornata agli Uffrzi, 
        «Il Globo», 20 luglio 1982.
        
        Quella cupola ha un numero d’oro,
        «Il Globo», 7 settembre 1982.
        
        Il Gotico è una parte e il Medioevo è 
        tutto..., «Il Globo», 14 
        settembre 1982.
        
         
        
        «Il manifesto» (1)
      
      
      
      torna su
        
        Lo scopo e l’architetto, 
        «Il manifesto», 5 ottobre 1985. 
        (Intervista di Doriano Fasoli).
        
         
        
        «Il Pretorio» (1)
      
      
      
      torna su
        
        Biblioteca Nazionale e Castro 
        Pretorio, «Il Pretorio», 19 
        marzo 1960.
        
         
        
        «Il Punto» (77)
      
      
      
      torna su
        
        La riforma della Quadriennale e della 
        Biennale, «Il Punto della 
        settimana», Roma, 8 settembre 1956.
        
        La Cina della Raphaël, 
        «Il Punto», 13 ottobre 1956. (Riedito in
        Scritti sull’arte contemporanea, 1976).
        
        Il monito di Firenze, 
        «Il Punto», 27 ottobre 1956. (Riedito in 
        Il patrimonio insidiato, 2001).
        
        Duccio e Caravaggio nell’Istituto del 
        Restauro, 
        «Il Punto», 17 novembre 1956. (Riedito in
        Il restauro, 1994, 2005, con il titolo I viaggi delle opere 
        d’arte).
        
        Uno scandalo e una realtà, 
        «Il Punto», 24 novembre 1956.
        
        Rigore e ritmo nella pittura di 
        Mondrian, «Il Punto», 8 
        dicembre 1956.
        
        Odilon Redon all’Orangerie, 
        «Il Punto», 15 dicembre 1956.
        
        Saluto a Morandi, 
        «Il Punto», 12 gennaio 1957.
        
        Breve itinerario nel Seicento europeo,
        «Il Punto», 9 febbraio 1957.
        
        Guttuso e Leoncillo, 
        «Il Punto», 9 marzo 1957. (Riedito in 
        Scritti sull’arte contemporanea, 1976).
        
        La distruzione di Firenze, 
        «Il Punto», 6 aprile 1957.
        
        Testimoni del loro tempo, 
        «Il Punto», 27 aprile 1957.
        
        Ottone Rosai, 
        «Il Punto», 18 maggio 1957.
        
        Recenti offese a Ferrara, 
        «Il Punto», 8 giugno 1957.
        
        Significato dell’astrattismo, 
        «Il Punto», 3 maggio 1958.
        
        Mostre di giovani, 
        «Il Punto», 14 giugno 1958.
        
        Le porte per il Duomo di Salisburgo,
        «Il Punto», 26 luglio 1958.
        
        Braque alla Biennale, 
        «Il Punto», 13 settembre 1958.
        
        L’incerto futuro della Biennale,
        «Il Punto», 11 ottobre 1958.
        
        Disegni del Borromini, 
        «Il Punto», 29 novembre 1958.
        
        Come vedere la mostra giapponese,
        «Il Punto», 3 gennaio 1959.
        
        La pittura di Fautrier, 
        «Il Punto», 24 gennaio 1959.
        
        Cornici o no, 
        «Il Punto», 14 marzo 1959.
        
        Frank Lloyd Wright, 
        «Il Punto», 18 aprile 1959.
        
        Modulor e giunti, 
        «Il Punto», 25 aprile 1959.
        
        Le cripte pugliesi, 
        «Il Punto», 4 luglio 1959.
        
        Il Seicento bolognese e il Cagnacci,
        «Il Punto», 22 agosto 1959.
        
        Documentari d’arte, 
        «Il Punto», 3 ottobre 1959.
        
        Tessuti d’arte italiana, 
        «Il Punto», 14 novembre 1959.
        
        I nuovi nudi di Perez, 
        «Il Punto», 12 dicembre 1959. (Riedito in
        Scritti sull’arte contemporanea, 1976).
        
        Introduzione alla Quadriennale, 
        «Il Punto», 16 gennaio 1960.
        
        Tempo di Klee, 
        «Il Punto», 20 febbraio 1960.
        
        Chiostro Verde e Camposanto di Pisa,
        «Il Punto», 30 aprile 1960. 
        (Riedito in Il patrimonio insidiato, 2001).
        
        La mostra di De Staél, 
        «Il Punto», 28 maggio 1960.
        
        Una mostra di Poussin, 
        «Il Punto», 25 giugno 1960.
        
        Gli italiani in America, 
        «Il Punto», 30 luglio 1960.
        
        Dalla natura all’arte, 
        «Il Punto», 17 settembre 1960.
        
        Etruria padana, 
        «Il Punto», 15 ottobre 1960.
        
        La gloria dei Comuni belgi, 
        «Il Punto», 29 ottobre 1960.
        
        Settecento francese e Settecento 
        italiano, «Il Punto», 10 
        dicembre 1960.
        
        Mirò e Consagra, 
        «Il Punto», 21 gennaio 1961.
        
        La pittura di Corot, 
        «Il Punto», 25 febbraio 1961.
        
        Miracolo a Venezia, 
        «Il Punto», 15 marzo 1961.
        
        Disegni a Palazzo Venezia, 
        «Il Punto», 25 marzo 1961.
        
        Italia ‘61, 
        «Il Punto», 27 maggio 1961.
        
        La mostra di Crivelli, 
        «Il Punto», 24 giugno 1961.
        
        L’orientamento dei giovani, 
        «Il Punto», 22 luglio 1961.
        
        La mostra di Sarzana, 
        «Il Punto», 9 settembre 1961.
        
        Architettura moderna, 
        «Il Punto», 14 ottobre 1961.
        
        Tutti i giovani, 
        «Il Punto», 4 novembre 1961.
        
        Disegni e ceramiche di Picasso, 
        «Il Punto», 16 dicembre 1961.
        
        Leoncillo dopo l’informale, 
        «Il Punto», 24 febbraio 1962. 
        (Riedito in Scritti sull’arte contemporanea, 1976).
        
        Il ritratto francese, 
        «Il Punto», 5 maggio 1962.
        
        I trofei di Perez, 
        «Il Punto», 26 maggio 1962. (Riedito in Scritti sull’arte 
        contemporanea, 1976).
        
        Le giornate romane dei fratelli Adam,
        «Il Punto», 21 luglio 1962.
        
        Omaggio a Burri, 
        «Il Punto», 4 agosto 1962.
        
        La mostra di Cima a Treviso, 
        «Il Punto», 6 ottobre 1962.
        
        L’ideale classico a Bologna, 
        «Il Punto», 3 novembre 1962.
        
        La plastica di Burri, 
        «Il Punto», 29 dicembre 1962.
        
        Violenza a Grosz, 
        «Il Punto», 26 gennaio 1963.
        
        Terzo atto per Villa Pamphili, 
        «Il Punto», 16 marzo 1963.
        
        L’informale in Italia, 
        «Il Punto», 4 maggio 1963.
        
        7000 anni di arte iranica, 
        «Il Punto», 8 giugno 1963.
        
        Il barocco in Piemonte, 
        «Il Punto», 3 agosto 1963.
        
        Braque e la stagione del Cubismo,
        «Il Punto», 7 settembre 1963.
        
        I difetti di una bella mostra, 
        «Il Punto», 21 settembre 1963.
        
        Un Doge che sciupa Carpaccio, 
        «Il Punto», 12 ottobre 1963.
        
        Una polemica incresciosa, 
        «Il Punto», 9 novembre 1963.
        
        Ricordo di Donghi, 
        «Il Punto», 7 dicembre 1963.
        
        La nuova strada di Vedova, 
        «Il Punto», 18 gennaio 1964. (Riedito in
        Scritti sull’arte contemporanea, 1976).
        
        La mostra di Guttuso a Parma, 
        «Il Punto», 15 febbraio 1964. 
        (Riedito in Scritti sull’arte contemporanea, 1976).
        
        Le uova di Fontana, 
        «Il Punto», 21-28 marzo 1964. (Ripubblicati in Scritti sull’arte 
        contemporanea, 1976).
        
        Tre anni di indulto per i vandali,
        «Il Punto», 9 maggio 1964.
        
        Gli Ittiti a Palazzo Venezia, 
        «Il Punto», 30 maggio 1964.
        
        Arte senese nella Maremma grossetana,
        «Il Punto», 26 settembre 1964. 
        (Riedito in Aria di Siena, 1987, 2006).
        
        Salvezza e caduta dell’arte moderna,
        «Il Punto», 17 ottobre 1964. 
        (Recensione).
        
        Un’eleganza piena di invenzione,
        «Il Punto», 13-20 febbraio 
        1965.
        
         
        
        «Il Quattrocento» (1)
      
      
      
      torna su
        
        L’architettura fiorentina del 
        Rinascimento, «Il 
        Quattrocento», 1954, pp. 117-204.
        
         
        
        «Il Resto del Carlino» (44)
      
      
      
      torna su
        
        Norchia l’etrusca, 
        «Il Resto del Carlino», 13 aprile 1955. (Riedito in Terre d’Italia,
        1991, 2006, con il titolo Norchia etrusca).
        
        Tiziano, 
        «Il Resto del Carlino», 14 maggio 1955.
        
        Arrivo a Costantinopoli, 
        «Il Resto del Carlino», 4 ottobre 1955. 
        Riedito in A passo d’uomo, Nuova edizione, a cura di Vittorio 
        Rubiu, Prefazione di Elisabetta Rasy, Editori Riuniti, Roma 2004.
        
        Il sepolcro di Mida, 
        «Il Resto del Carlino», 23 ottobre 1955. 
        Riedito in A passo d’uomo, Nuova edizione, a cura di Vittorio 
        Rubiu, Prefazione di Elisabetta Rasy, Editori Riuniti, Roma 2004.
        
        La capitale degli Ittiti, 
        «Il Resto del Carlino», 12 novembre 1955. 
        Riedito in A passo d’uomo, Nuova edizione, a cura di Vittorio 
        Rubiu, Prefazione di Elisabetta Rasy, Editori Riuniti, Roma 2004.
        
        Il Brunelleschi, 
        «Il Resto del Carlino», 1 dicembre 1955.
        
        Il dolmen di Giurdignano, 
        «Il Resto del Carlino», 12. dicembre 
        1955. (Riedito in Pellegrino di Puglia, 1960, 1977, 1979 e 
        Pellegrino di Puglia. Martina Franca, 2002).
        
        Castro inedito, 
        «Il Resto del Carlino», 20 dicembre 1955. (Riedito in Pellegrino di 
        Puglia, 1960, 1977, 1979 e Pellegrino di Puglia. Martina Franca,
        2002).
        
        Il campanile di Trani, 
        «Il Resto del Carlino», 7 gennaio 1956. 
        (Riedito in Pellegrino di Puglia, 1960, 1977, 1979 e 
        Pellegrino di Puglia. Martina Franca, 2002).
        
        Martina Franca, 
        «Il Resto del Carlino», 27 gennaio 1956. (Riedito in Pellegrino di 
        Puglia, 1960, 1977, 1979 e Pellegrino di Puglia. Martina Franca,
        2002).
        
        Sull’argine grandioso del Gargano la 
        pianura arriva a ondate come il mare, 
        «Il Resto del Carlino», 3 febbraio 1956. 
        (Riedito in Pellegrino di Puglia, 1960, 1977, 1979 e 
        Pellegrino di Puglia. Martina Franca, 2002).
        
        Aspetti del Gargano, 
        «Il Resto del Carlino», 10 febbraio 1956. 
        (Riedito in Pellegrino di Puglia, 1960, 1977, 1979 e 
        Pellegrino di Puglia. Martina Franca, 2002).
        
        Metaponto, 
        «Il Resto del Carlino», 14 marzo 1956. 
        (Riedito in Terre d’Italia, 1991, 2006).
        
        Rubaldo Merello, 
        «Il Resto del Carlino», 28 marzo 1956.
        
        De Pisis, 
        «Il Resto del Carlino», 6 aprile 1956.
        
        Il tessuto urbano non ammette 
        ulteriori smagliature, «Il 
        Resto del Carlino», 5 maggio 1956. (Riedito in Terre d’Italia, 
        1991, 2006, con il titolo Il tessuto urbano di Bologna).
        
        Napoli laureata, 
        «Il Resto del Carlino», 15 maggio 1956. (Riedito in Terre d’Italia,
        1991, 2006).
        
        Le cene del Pontormo, 
        «Il Resto del Carlino», 11 agosto 1956.
        
        Arte peruviana, 
        «Il Resto del Carlino», 25 agosto 1956.
        
        Ingresso a Beiruth, 
        «Il Resto del Carlino», 10 ottobre 1956. (Riedito in Città del 
        deserto, 1958, 1990, 2001).
        
        Sulla strada di Damasco, 
        «Il Resto del Carlino», 16 ottobre 1936. 
        (Riedito in Città del deserto, 1958, 1990, 2001).
        
        Gerusalemme, 
        «Il Resto del Carlino», 11 novembre 1956. 
        (Riedito in Città del deserto, 1958, 1990, 2001).
        
        Ancora Gerusalemme, 
        «Il Resto del Carlino», 18 dicembre 1956. (Riedito in Città del 
        deserto, 1958, 1990, 2001).
        
        Betlemme, 
        «Il Resto del Carlino», 25 dicembre 1956. 
        (Riedito in Città del deserto, 1958, 1990, 2001).
        
        Il letto degli arabi, 
        «Il Resto del Carlino», 23 gennaio 1957. 
        (Riedito in Città del deserto, 1958, 1990, 2001).
        
        I templi di Baalbek, 
        «Il Resto del Carlino», 23 gennaio 1957. 
        (Riedito in Città del deserto, 1958, 1990, 2001).
        
        Bernini scultore, 
        «Il Resto del Carlino», 13 febbraio 1957.
        
        La Maestà di Duccio, 
        «Il Resto del Carlino», 1 marzo 1957.
        
        Morandi acquafortista, 
        «Il Resto del Carlino», 3 marzo 1957. 
        (Riedito in Morandi, 1990).
        
        La difesa dei mosaici di Piazza 
        Armerina, «Il Resto del 
        Carlino», 21 marzo 1957. (Riedito in Il patrimonio insidiato, 
        2001).
        
        Esposizioni parigine, 
        «Il Resto del Carlino», 26 aprile 1957.
        
        La Madonna di Farfa, 
        «Il Resto del Carlino», 21 maggio 1957. 
        (Riedito in Terre d’Italia, 1991, 2006).
        
        Vino di Udine, 
        «Il Resto del Carlino», 18 giugno 1957. 
        (Riedito in Terre d’Italia, 1991, 2006).
        
        Il duomo di Acerenza, 
        «Il Resto del Carlino», 12 luglio 1957. 
        (Riedito in Pellegrino di Puglia, 1960, 1977, 1979 e 
        Pellegrino di Puglia. Martina Franca, 2002).
        
        Il campanile di Melfi, 
        «Il Resto del Carlino», 17 luglio 1957. 
        (Riedito in Pellegrino di Puglia, 1960, 1977, 1979 e 
        Pellegrino di Puglia. Martina Franca, 2002).
        
        Singolari affreschi, 
        «Il Resto del Carlino», 2 agosto 1957.
        
        Antiche vedute di una Napoli 
        scomparsa, «Il Resto del 
        Carlino», 18 settembre 1957. (Riedito in Terre d’Italia, 1991, 
        2006).
        
        Vedute di Amsterdam, 
        «Il Resto del Carlino», 8 ottobre 1957. 
        Riedito in A passo d’uomo, Nuova edizione, a cura di Vittorio 
        Rubiu, Prefazione di Elisabetta Rasy, Editori Riuniti, Roma 2004.
        
        Europa 1907, 
        «Il Resto del Carlino», 18 ottobre 1957.
        
        Lo Zuiderzee, 
        «Il Resto del Carlino», 22 ottobre 1957. 
        Riedito in A passo d’uomo, Nuova edizione, a cura di Vittorio 
        Rubiu, Prefazione di Elisabetta Rasy, Editori Riuniti, Roma 2004.
        
        Le case di Roma, 
        «Il Resto del Carlino», 26 novembre 1957. (Riedito in Il patrimonio 
        insidiato, 2001).
        
        Un falchetto arabo, 
        «Il Resto del Carlino», 30 novembre 1957.
        
        Mondrian e il Giappone, 
        «Il Resto del Carlino», 31 dicembre 1957.
        
        La Roma scomparsa, 
        «Il Resto del Carlino», 28 gennaio 1958.
        
         
        
        «Il Selvaggio» (1)
      
      
      
      torna su
        
        Nel Senese, 
        «Il Selvaggio», Roma, 31 marzo 1935.
        
         
        
        «Il Veltro» (1)
      
      
      
      torna su
        
        Cellini scultore, 
        «Il Veltro», nn. 3-4, Roma, 1971, pp. 347-352. 
        
         
        
        «Italia Nostra» (3)
      
      
      
      torna su
        
        Nota sulla via Appia, 
        «Italia Nostra», I, 1957, p. 3.
        
        I viaggi politici delle opere d’arte,
        «Italia Nostra», 
        ottobre-dicembre 1962, pp. 1-3.
        
        Restauri inutili, restauri dannosi,
        «Italia Nostra», II, 1958, pp. 
        1-2. 
        
         
        
        «Jahrbuch der Preussischen 
        Kunstammlungen» (1)
      
      
      
      torna su
        
        Ein «Desco da parto» und 
        seine Stellung innerhalb der toskanischen Malerei nach dem Tode 
        Masaccios, 
        «Jahrbuch der Preussischen Kunstammlungen», III, Berlin, 1934, pp. 
        154-180.
        
         
        
        «L’Age Nouveau» (1)
      
      
      
      torna su
        
        Esquisse de la peinture 
        moderne, «L’Age 
        Nouveau», nn. 63-64-65, 1951, Paris, pp. 161-168.
        
         
        
        «L’Amour de l’art» (2)
      
      
      
      torna su
        
        L’Institut Central de la 
        Restauration à Roma, 
        «L’Amour de l’art», XXVI, 
        1946, pp. 233-236.
        
        Principes de la 
        restauration des oeuvres d’art, 
        «L’Amour de l’art», XXX, 1950, 
        pp. 21-26.
        
         
        
        «L’Approdo Letterario» (6)
      
      
      
      torna su
        
        Discorso per Manzù. 
        In occasione della inaugurazione della mostra «Manzù a Bergamo», 25 
        aprile 1977. (Pubblicato in «L’Approdo Letterario», Eri Edizioni Rai 
        Radiotelevisione Italiana, Roma, dicembre 1977, pp. 10-18, e in 
        Scritti sull’Arte contemporanea II, 1979).
        
        L’Arte e lo Sport, 
        «L’Approdo Letterario», luglio-settembre 1960, Eri Edizioni Rai 
        Radiotelevisione Italiana, Roma, pp. 95-96.
        
        Raffaello e Bramante, 
        «L’Approdo Letterario», 14/15, 1961, Eri 
        Edizioni Rai Radiotelevisione Italiana, Roma, pp. 129-132.
        
        Pienza e Manzù, 
        «L’Approdo Letterario», marzo 1974, Eri Edizioni Rai Radiotelevisione 
        Italiana, Roma, pp. 52-54. (Riedito in Aria di Siena, 1987, 
        2006).
        
        «Ritratto d’autore». Afro 
        - Burri - Capogrossi, 
        Programma Rai-Tv a cura di Franco Simongini. Testo di Cesare Brandi, 
        1972. (Pubblicato in «L’Approdo Letterario», 61, 1973, pp. 
        100-104).
        
        Cecchi e le arti figurative 
        (testimonianza su Cecchi raccolta 
        dalla radio il giorno stesso della sua morte), in «L’Approdo 
        Letterario», luglio-settembre 1966, Roma, Eri Edizioni Rai 
        Radiotelevisione Italiana, pp. 9-11.
        
         
        
        «L’Architettura» (1)
      
      
      
      torna su
        
        Rococò e barocchetto, 
        «L’Architettura», 2, 1955, pp. 217-223.
        
         
        
        «L’Art et les artistes» (1)
      
      
      
      torna su
        
        La réorganisation de la 
        Pinacothèque de Sienne, 
        «L’Art et les artistes», n. 
        133, Janvier 1933, pp. 109-115.
        
         
        
        «L’Arte» (6)
      
      
      
      torna su
        
        Nicolò di Ser Sozzo Tegliacci, 
        «L’Arte», XXXV, fasc. III, 1932, pp. 
        223-236. (Riedito in Pittura a Siena nel Trecento, 1991).
        
        Affreschi inediti di Pietro Lorenzetti,
        «L’Arte», XXXIV, Fasc. IV, 
        1931, pp. 332-347. (Riedito in Pittura a Siena nel Trecento, 
        1991).
        
        Una Madonna del 1262 ed ancora il 
        problema di Guido da Siena, 
        «L’Arte», XXXVI, 1933, Fasc. I, pp. 3-13.
        
        Disegni inediti di Francesco di 
        Giorgio, «L’Arte», XXXVII, 
        1934, Fasc. I, pp. 45-47. (Riedito in Tra Medioevo e Rinascimento, 
        2006).
        
        Ricostruzione di un’opera giovanile di 
        Giovanni di Paolo, «L’Arte», 
        XXVII, 1934, Fasc. VI, pp. 462-481.
        
        Il crocifisso di Giunta Pisano in S. 
        Domenico a Bologna, «L’Arte», 
        XXXIX, 1936, pp. 7 1-91.
        
         
        
        «L’Espresso» (1)
      
      
      
      torna su
        
        Non toccategli la patina!, 
        «L’Espresso», Roma, 5 marzo 1978.
        
         
        
        «L’Immagine» (65)
        
        Rivista diretta da Cesare Brandi
      
      
      
      torna su
        
        Proposito, 
        «L’Immagine», 1, maggio 1947, Istituto 
        Grafico Tiberino, Roma, pp. 1-2.
        
        Europeismo e autonomia di cultura 
        nella pittura moderna italiana, 
        I, «L’Immagine», 1, maggio 1947, pp. 
        3-11.
        
        Bonnard estremo, 
        «L’Immagine», 1, maggio 1947, pp. 55-57.
        
        «Piccole moralità di Eftimio». Il 
        politico e la poesia. Il poeta e la politica, 
        «L’Immagine», 1, maggio 1947, pp. 58-59.
        
        La scultura in lutto, 
        «L’Immagine», 1, maggio 1947, pp. 64-66.
        
        
        «Bersagli». Il Cenacolo di Leonardo, 
        ovvero tanto rumore per nulla, 
        «L’Immagine», 1, maggio 1947, p. 68.
        
        Europeismo e autonomia di cultura 
        nella pittura moderna italiana, 
        (II), «L’Immagine», 2, giugno 1947, pp. 
        69-86.
        
        «Piccole moralità di Eftimio». Il 
        cuculo e il contadino. Il girovago e il cane da guardia, 
        «L’Immagine», 2, giugno 1947, pp. 124-126.
        
        Genova ritrovata, 
        «L’Immagine», 2, giugno 1947, pp. 128-129. 
        
        «Bersagli». La Firenze di Dante. La 
        mostra d’arte fiamminga e olandese. Come si ricostruisce Pisa. La 
        Galleria Corsini e l’Accademia dei Lincei. L’arte e le autonomie 
        regionali, «L’Immagine», 2, 
        giugno 1947, pp. 130-132.
        
        Europeismo e autonomia di cultura 
        nella pittura moderna italiana 
        (III), «L’Immagine», 3, luglio-agosto 
        1947, pp. 133-156.
        
        Il Mantegna ricostituito, 
        «L’Immagine», 3, luglio-agosto 1947, pp. 
        179-180.
        
        «Piccole moralità di Eftimio». La 
        rivolta delle bottiglie. Hortus conclusus, 
        «L’Immagine», 3, luglio-agosto 1947, pp. 
        181-183.
        
        «Pomerio». Rassegna di mostre. Il Sei 
        e il Settecento nella pittura genovese. Mostra di disegni del Seicento 
        bolognese. Mostra di opere d’arte trasportate a Firenze durante la 
        guerra, «L’Immagine», 3, 
        luglio-agosto 1947, pp. 185- 190.
        
        «Bersagli». Il volgare pittorico 
        europeo. L ‘Accademia di Santa Cecilia. Il Teatro Ex-Reale dell’Opera. 
        Le nuove stazioni ferroviarie, 
        «L’Immagine», 3, luglio-agosto 1947, pp. 
        191-193.
        
        Sulla filosofia di Sartre, 
        «L’Immagine», 4, settembre-ottobre 1947, 
        pp. 197-216.
        
        «Piccole moralità di Eftimio». La 
        filosofia dell’assurdo. La virtù, 
        «L’Immagine», 4, settembre-ottobre 1947, 
        pp. 245-247.
        
        Rassegna di mostre. Venezia, mostre 
        sparse a S. Rocco, ai Carmini, a S. Giovanni Evangelista. Napoli, mostra 
        dei bozzetti napoletani del ‘600 e del ‘700. Firenze, mostra d’arte 
        fiamminga e olandese. Un bando per le porte di San Pietro, 
        «L’Immagine», 4, settembre-ottobre 1947, 
        pp. 252-255.
        
        «Bersagli». Interesse per gerarchi. 25 
        milioni. La bella Venezia, 
        «L’Immagine», 4, settembre-ottobre 1947, pp. 256-257.
        
        Sulla filosofia di Sartre 
        (II), «L’Immagine», 5, novembre-dicembre 
        1947, pp. 273-281.
        
        «Piccole moralità di Eftimio». Il 
        poeta, il pescivendolo e l’energumena. La bellezza e la forma, 
        «L’Immagine», 5, novembre-dicembre 
        1947, pp. 311-313.
        
        Rassegna di mostre 
        (III). Roma, Farnesina. Mostra delle opere d’arte rubate dai 
        tedeschi. Roma, Les graveurs français (1808-1947), «L’Immagine», 5, 
        novembre-dicembre 1947, pp. 320-322.
        
        Un Colosseo di Scipione, 
        «L’Immagine», 5, novembre-dicembre 1947, 
        p. 322.
        
        «Bersagli». Parole divine. Musica per 
        i ricchi, «L’Immagine», 5, 
        novembre-dicembre 1947, pp. 323-324.
        
        Divagazioni attuali sul Laocoonte,
        «L’Immagine», 6-7, 
        gennaio-febbraio 1948, pp. 364-369.
        
        Il «Sassetta», 
        «L’Immagine», 6-7, gennaio-febbraio 1948, 
        pp. 389-405. (Riedito in Quattrocentisti senesi, Hoepli, Milano, 
        s.d. 1949).
        
        «Piccole moralità di Eftimio». 
        Pedagogia all’italiana. L’usciere e l’anatra muta, 
        «L’Immagine», 6-7, gennaio-febbraio 1948, 
        pp. 416-418.
        
        I nuovi balletti di Milloss, 
        «L’Immagine», 6-7, gennaio-febbraio 
        1948, pp. 432-435.
        
        «Bersagli». Palazzo Venezia. Sodalizio 
        di studiosi d’arte, 
        «L’Immagine», 6-7, gennaio-febbraio 1948, pp. 435-436.
        
        Itinerario architettonico 
        (I). Lecce gentile. Inno a Trani. 
        Derelizione di Palermo, «L’Immagine», 8, marzo-luglio 1948, pp. 
        443-452. (Derelizione di Palermo è riedito in Terre 
        d’Italia, 1991, 2006; in Come un’autobiografia, 1998; in 
        Il patrimonio insidiato, 2001).
        
        Quadriennale 1948, 
        «L’Immagine», 8, marzo-luglio 1948, pp. 486-488.
        
        «Piccole moralità di Eftimio». Manzù e 
        il vescovo. Euclide o della serenità, 
        «L’Immagine», 8, marzo-luglio 1948, pp. 
        489-491.
        
        «Pomerio». Il fato della pittura 
        moderna. Il maggio fiorentino. Un concerto al Louvre. Il XXV Salon des 
        Tuileries. La mostra di Liotard e Füssli a Parigi, 
        «L’Immagine», 8, marzo-luglio 1948, pp. 
        492-498.
        
        «Bersagli». Le cancellate di Londra. 
        «In grata patria, non avrai le mie ossa!». Fra i due litiganti, 
        «L’Immagine», 8, marzo-luglio 1948, 
        pp. 499-500.
        
        Psicoanalisi e poesia: Baudelaire, 
        Mallarmé, Lautréamont, 
        «L’Immagine», 9-10, agosto-dicembre 1948, pp. 542-555.
        
        Musica a Venezia, 
        «L’Immagine», 9-10, agosto-dicembre 1948, pp. 599-603.
        
        «Piccole moralità di Eftimio». Achille 
        e la tartaruga. Zenone ed Eftimio, 
        «L’Immagine», 9-10, agosto-dicembre 1948, 
        pp. 604-606.
        
        «Pomerio». La pittura contemporanea 
        francese alla Biennale. Il centenario di David. Mostra delle incisioni 
        di Morandi, «L’Immagine», 
        9-10, agosto-dicembre 1948, pp. 607-610.
        
        «Bersagli». L’immagine filmica. La 
        nuova Titina, «L’Immagine», 
        9-10, agosto-dicembre 1948, p. 611.
        
        Arcadio o della Scultura, 
        «L’Immagine», 11, gennaio-febbraio 1949, 
        pp. 47-57. (Frammento iniziale del dialogo della scultura, cfr.
        Arcadio o della Scultura. Eliante o dell’Architettura, Einaudi, 
        Torino, 1956).
        
        Periplo della scultura moderna 
        (I), «L’Immagine», 11, 
        gennaio-febbraio 1949, pp. 58-65.
        
        «Stasimo di Eftimio». La Regione,
        «L’Immagine», 11, 
        gennaio-febbraio 1949, pp. 79-81.
        
        «Pomerio». Disegni di Marino, 
        «L’Immagine», 11, gennaio-febbraio 
        1949, p. 98.
        
        «Bersagli». La Portica. Una nuova 
        bibita. La Pietà Rondanini, 
        «L’Immagine», 11, gennaio-febbraio 1949, pp. 99-100.
        
        Secondo frammento dell’«Arcadio o 
        della Scultura»: la Moda, 
        «L’Immagine», 12, marzo-aprile 1949, pp. 159-164. (Cfr. Arcadio o 
        della Scultura. Eliante o dell’Architettura, Einaudi, Torino, 1956).
        
        Itinerario architettonico 
        (II). Noto. Via dei Crociferi. La 
        piazza di Gualtieri. Bruges, «L’Immagine», 12, marzo-aprile 1949, 
        pp. 165-179. (Noto è riedito in Sicilia mia, 1989, 1992).
        
        «Stasimo di Eftimio». Il Bandito,
        «L’Immagine», 12, marzo-aprile 
        1949, pp. 180-182.
        
        «Pomerio». Il bozzetto di Manzù per la 
        porta di San Pietro. Le mostre di Lorenzo il Magnifico. Divagazioni sul 
        Sadler’s Wells Ballet. Un grassone etrusco. Opere recenti di Cassinari,
        «L’Immagine», 12, marzo-aprile 
        1949, pp. 184-190.
        
        «Bersagli». Il maggio fiorentino. 
        L’eterna discordia dell’Ara Pacis. Il pareggio del Teatro dell’Opera,
        «L’Immagine», 12, marzo-aprile 
        1949, pp. 191-192.
        
        Dal «Periplo della scultura moderna»: 
        Manzù, «L’Immagine», 13, 
        maggio-giugno 1949, pp. 219-224. (Riedito in Scritti sull’arte con 
        temporanea, 1976).
        
        «Il senso del film» per Eisenstein,
        «L’Immagine», 13, 
        maggio-giugno 1949, pp. 225-234.
        
        Problemi di restauro: «Il terzo 
        braccio» berniniano, 
        «L’Immagine», 13, maggio-giugno 1949, pp. 235-237.
        
        «Stasimo di Eftimio». Le due atomiche,
        «L’Immagine», 13, 
        maggio-giugno 1949, p. 281.
        
        «Pomerio». La mostra della scultura in 
        legno a Siena. La mostra di Giovanni Bellini. La mostra dell’arte 
        italiana moderna a New York, 
        «L’Immagine», 13, maggio-giugno 1949, pp. 282, 296.
        
        La fine dell’avanguardia, 
        «L’Immagine», 14-15, 1950, pp. 361-433. 
        (Riedito in La fine dell’avanguardia e l’arte d’oggi, Edizioni 
        della Meridiana, Milano, 1952; e in Scritti sull’arte contemporanea
        II, 1979).
        
        Testi a parte. Piccola antologia delle 
        fonti dell’Astrattismo, 
        «L’Immagine», 14-15, 1950, pp. 434-456. (A cura di C. B. e Alda Manghi).
        
        «Stasimo di Eftimio». Le elezioni 
        inglesi, «L’Immagine», 14-15, 
        1950, pp. 457-458.
        
        «Pomerio». Pitture recenti di Piero 
        Sadun e incisioni di Arnoldo Ciarrocchi, 
        «L’Immagine», 14-15, 1950, pp. 461-463.
        
        «Bersagli». Le porte di San Pietro,
        «L’Immagine», 14-15, 1950, p. 
        463.
        
        Cultura d’immagine e personalità di 
        base, «L’Immagine», 16, 1951, 
        pp. 465-469.
        
        Itinerario architettonico 
        (III). Trulli e luminarie. Molfetta e 
        Giovinazzo. Gallipoli. Case a Panarea, «L’Immagine», 16, 1951, pp. 
        509-520
        
        Dal «Periplo della scultura moderna»: 
        Marino Marini, «L’Immagine», 
        16, 1951, pp. 541-547. (Riedito in Scritti sull’arte contemporanea,
        1976).
        
        «Stasimo di Eftimio». Corea, 
        «L’Immagine», 16, 1951, p. 548.
        
        «Pomerio». Strascico belliniano,
        «L’immagine», 16, 1951, pp. 
        561-562.
        
        «Bersagli». L’asino di Buridano. Gli 
        obelischi di Via della Conciliazione. Demoliti d’ordine del Comune 4 
        piani di un grattacielo a Torino. Le mostre d’arte italiana all’estero,
        «L’Immagine», 16, 1951, pp. 
        563-564.
        
         
        
        «L’Italia letteraria» (1)
      
      
      
      torna su
        
        Officina ferrarese, 
        «L’Italia letteraria», n. 40, 6 ottobre 1935. (Recensione).
        
        
         
        
        «L’Ora» (1)
      
      
      
      torna su
        
        E ora che i politici hanno scoperto i 
        beni culturali?, «L’Ora», 
        Palermo, 2 giugno 1977 (intervista).
        
         
        
        «L’Unità» (1)
      
      
      
      torna su
        
        Dei miei viaggi e di due o tre cose 
        che so sull’arte, «L’Unità», 
        16 dicembre 1980. (Intervista di Letizia Paolozzi).
        
         
        
        «La Balzana»(2)
      
      
      
      torna su
        
        Barna e Giovanni d’Asciano, 
        «La Balzana», n. 2, Siena, 1928, pp. 
        19-36. (Riedito in Pittura a Siena nel Trecento, 1991).
        
        Suoni e profumi di Siena, 
        in «La Balzana», Siena, 1986. 
        
         
        
        «La Biennale di Venezia» (1)
      
      
      
      torna su
        
        Picasso fra due epoche, 
        «La Biennale di Venezia», nn. 13-14, 
        1953, pp. 23-26.
        
         
        
        «La Chimera» (1)
      
      
      
      torna su
        
        Giornata nera a Creta, 
        «La Chimera», Firenze, n. 4, luglio 1954. 
        (Riedito in Viaggio nella Grecia antica, 1954, 1990, 2001).
        
         
        
        «La Critica d’Arte» (7)
      
      
      
      torna su
        
        Lo stile di Ambrogio Lorenzetti,
        «La Critica d’Arte», I, 
        1935-36, Sansoni, Firenze, pp. 61-68. (Riedito in Pittura a Siena nel 
        Trecento, 1991).
        
        Conclusioni su alcuni discussi 
        problemi della pittura riminese del Trecento, 
        «La Critica d’Arte», giugno 1936, pp. 
        229-237. (Riedito in Tra Medioevo e Rinascimento, 2006).
        
        Giovanni da Rimini e Giovanni Baronzio,
        «La Critica d’Arte», 
        settembre-dicembre 1937, pp. 193-199.
        
        Vitale da Bologna, 
        «La Critica d’Arte», x (agosto), 1937, pp. 145-152. (Riedito in Tra 
        Medioevo e Rinascimento, 2006).
        
        Per Domenico Beccafumi, 
        «La Critica d’Arte», I, 1935-1936, pp. 
        281-282. 
        
        Aggiunta alle conclusioni su alcuni 
        discussi problemi della pittura riminese del Trecento, 
        «La Critica d’Arte», II, 1937, pp. 
        143-144.
        
        Lettera alla redazione, 
        «La Critica d’Arte», IV, 1939, p. 32.
        
         
        
        «La Fiera Letteraria» (44)
      
      
      
      torna su
        
        Il nuovo sul vecchio, 
        «La Fiera Letteraria», Roma, 27 settembre 
        1964. (Riedito in Struttura e architettura, 1967, 1971, con il 
        titolo L’inserzione del  nuovo nel vecchio; e in Il restauro, 
        1994, 2005).
        
        Il Marzotto a Burri, 
        «La Fiera Letteraria», Roma, 1 novembre 
        1964.
        
        La Madonna Benois dell’Ermitage,
        «La Fiera Letteraria», Milano, 
        13 luglio 1967.
        
        È all’Ermitage il più bel Caravaggio 
        delle mezze figure giovanili, 
        «La Fiera Letteraria», 20 luglio 1967.
        
        I capolavori di Rembrandt 
        all’Ermitage, «La Fiera 
        Letteraria», 27 luglio 1967.
        
        Quella penna fatale m’affascinava,
        «La Fiera Letteraria», 10 
        agosto 1967.
        
        Fatemi grazia dell’anima slava, 
        «La Fiera Letteraria», 24 agosto 
        1967.
        
        L’abolizione della tassa 
        d’esportazione per le opere d’arte, 
        «La Fiera Letteraria», 31 agosto 1967.
        
        Arte francese a Napoli, 
        «La Fiera Letteraria», 7 settembre 1967.
        
        
        Magra la mostra a Lucca di Pompeo 
        Batoni, «La Fiera Letteraria», 
        21 settembre 1967.
        
        Alla mostra dei vedutisti veneziani 
        del Settecento Canaletto non ha rivali, 
        «La Fiera Letteraria», 5 ottobre 1967.
        
        A Giotto nemmeno un francobollo,
        «La Fiera Letteraria», 19 
        ottobre 1967.
        
        Nel Centenario del Borromini per 
        esaltano si rischia di abbassare la grandezza del Bernini, 
        «La Fiera Letteraria», 16 novembre 1967.
        
        Mario Salmi ha ripubblicato dopo 
        trent’anni il suo studio sull’Abbazia di Pomposa, 
        «La Fiera Letteraria», 16 novembre 1967.
        
        Certi restauri dei monumenti 
        arabo-normanni invece di apportare miglioramenti sono delle vere e 
        proprie devastazioni, «La 
        Fiera Letteraria», 30 novembre 1967.
        
        Giustizia per il vero Mafai, 
        «La Fiera Letteraria», 14 dicembre 
        1967. (Riedito in Scritti sull’arte contemporanea, 1976).
        
        L’arte può attendere, 
        «La Fiera Letteraria», 14 dicembre 1967.
        
        Il nero di Burri, 
        «La Fiera Letteraria», 21 dicembre 1967. (Riedito in Scritti 
        sull’arte contemporanea, 1976).
        
        È vero che l’arte contemporanea è nata 
        col Blaue Reiter?, «La Fiera 
        Letteraria», 18 gennaio 1968.
        
        Troppe le città martiri, 
        «La Fiera Letteraria», 25 gennaio 1968. 
        (Riedito in Il patrimonio insidiato, 2001).
        
        Capolavori dell’arte Ukiyo-e, 
        «La Fiera Letteraria», 8 febbraio 
        1968.
        
        Il libro di Deoclecio Redig de Campos 
        chiarisce definitivamente l’imbrogliata storia dei Palazzi Vaticani,
        «La Fiera Letteraria», 15 
        febbraio 1968.
        
        Ingres torna a Roma, 
        «La Fiera Letteraria», 7 marzo 1968.
        
        Il silente comizio, 
        «La Fiera Letteraria», 14 marzo 1968.
        
        Lo scultore Mario Ceroli realizza la 
        sua opera più originale in uno spettacolo teatrale, 
        «La Fiera Letteraria», 21 marzo 1968. 
        (Riedito in Scritti sull’arte contemporanea, 1976).
        
        Capire l’architettura: dibattito con 
        G. C. Argan, Renato Bonelli, Cesare Brandi, Emilio Garroni, Bruno Zevi,
        «La Fiera Letteraria», 4 
        aprile 1968.
        
        Per la Settimana dei Musei non è stato 
        esposto lo stupendo efebo di Selinunte, 
        «La Fiera Letteraria», 25 aprile 1968.
        
        Furto su commissione, 
        «La Fiera Letteraria», 9 maggio 1968.
        
        Ora che lo Stato si è deciso ad 
        acquistare l’Istituto San Michele non si aspetti a restaurarlo, 
        «La Fiera Letteraria», 9 maggio 1968.
        
        Un capolavoro risuscita Venezia,
        «La Fiera Letteraria», 23 
        maggio 1968.
        
        Il dio vichingo di Cipro, 
        «La Fiera Letteraria», 6 giugno 1968.
        
        La critica d’arte ha scoperto il 
        carattere augurale e propiziatorio di un simbolo che oggi ci offende,
        «La Fiera Letteraria», 20 
        giugno 1968.
        
        Biennale anno zero, 
        «La Fiera Letteraria», 4 luglio 1968.
        
        Non basta il gotico per la grandeur,
        «La Fiera Letteraria», 18 
        luglio 1968.
        
        Rembrandt dipinge sempre, 
        «La Fiera Letteraria», 25 luglio 1968.
        
        Il Nilo passa per il Guatemala, 
        «La Fiera Letteraria», 1 agosto 1968.
        
        Le carte di Francia, 
        «La Fiera Letteraria», 15 agosto 1968.
        
        Il critico Giulio Carlo Argan ha 
        dedicato all’opera pittorica di Capogrossi uno studio che rimarrà 
        fondamentale, «La Fiera 
        Letteraria», 5 settembre 1968. (Riedito in Scritti sull’arte 
        contemporanea, 1976).
        
        Punto Linea Superficie, 
        «La Fiera Letteraria», 12 settembre 1968. 
        (Recensione).
        
        Leoncillo e Fontana, 
        «La Fiera Letteraria», 19 settembre 1968. 
        (Riedito in Scritti sull’arte contemporanea, 1976).
        
        La mostra di Guercino a Bologna,
        «La Fiera Letteraria», 26 
        settembre 1968. 
        
        Pino Pascali, 
        «La Fiera Letteraria», 26 settembre 1968. 
        (Riedito in Scritti sull’arte contemporanea, 1976).
        
        Due recentissime mostre indicano in 
        Giorgio Morandi un classico del nostro tempo, 
        «La Fiera Letteraria», 24 ottobre 1968.
        
        Il miracoloso ritrovamento degli 
        affreschi nella necropoli di Paestum ci offre uno dei più alti esempi 
        dell’arte figurativa greca, 
        «La Fiera Letteraria», 14 novembre 1968.
        
         
        
        «La Repubblica» (4)
      
      
      
      torna su
        
        Tanti capolavori, un metodo, 
        «La Repubblica», 18-19 luglio 1976 
        (intervista).
        
        La Regione è utile ai Beni Culturali,
        «La Repubblica», 3-4 aprile 
        1977 (intervista).
        
        È proprio originale questo barocco 
        pugliese?, «La Repubblica», 8 
        settembre 1978 (intervista).
        
        Il Foro della discordia (dibattito con 
        Antonio Cederna), «La 
        Repubblica», 25 marzo 1983.
        
         
        
        «La Sicilia» (1)
      
      
      
      torna su
        
        Caravaggio a Siracusa si è sentito 
        poco bene, «La Sicilia», 29 
        marzo 1979 (intervista).
        
         
        
        «Le Arti» (20)
      
      
      
      torna su
        
        Giotto, 
        «Le Arti», I, Fasc. I, ottobre-novembre 
        1938, pp. 5-12; II, Fasc. II, dicembre-gennaio 1939, pp. 116-131. 
        (Riedito in Tra Medioevo e Rinascimento, 2006).
        
        Cammino di Morandi, 
        «Le Arti», I, 1939, pp. 245-255. (Riedito in Morandi, 1942; 1952; 
        in Scritti sull’arte contemporanea, 1976; in Morandi, 
        1990).
        
        Giovanni di Paolo, 
        «Le Arti», III, Fasc. IV, aprile-maggio 1941, pp. 230-250; III, Fasc. V, 
        giugno-luglio 1941, pp. 316-341. (Riedito in Giovanni di Paolo, 
        Le Monnier, Firenze 1947).
        
        Pietro di Giovanni di Ambrogio, 
        «Le Arti», V, Fasc. III , 
        febbraio-marzo 1943, pp. 129-138.
        
        Su alcuni giovani. Afro, Mafai; Manzù, 
        Mirko, 
        «Le Arti», febbraio-marzo 1939, pp. 
        287-293. (Riedito in Scritti sull’arte contemporanea, 1976).
        
        Maccari,
        «Le Arti», febbraio-marzo 
        1939, pp. 300-302.
        
        La carta della scuola,
        «Le Arti», Fasc. IV, 
        aprile-maggio 1939, pp. 287-293.
        
        De Chirico metafisico al «Milione»,
        «Le Arti», dicembre-gennaio 
        1939-1940, pp. 118-121. (Riedito in Scritti sull’arte contemporanea,
        1976).
        
        Mafai all’Arcobaleno, 
        «Le Arti», II, 1939, p. 44.
        
        La mostra del paesaggio italiano a 
        Bergamo, «Le Arti», II, 1939, 
        p. 43.
        
        Le Mostre degli antichi capolavori 
        italiani a Chicago e a New York, 
        «Le Arti», aprile-maggio 1940, pp. 
        272-274.
        
        Disegni di Fontana, 
        «Le Arti», ottobre-novembre 1940, p. 62.
        
        Le scene, 
        «Le Arti», dicembre 1940-gennaio 1941, 
        pp. 127-128. (Recensione delle scene di Orfeo Tamburi per il balletto 
        La camera dei disegni di Casella e di quelle di Renato Guttuso per 
        la Histoire du soldat di Strawinsky).
        
        Una Mostra di Manzù, 
        «Le Arti», febbraio-marzo 1941, pp. 
        202-204.
        
        Ultimo Tosi, 
        «Le Arti», aprile-maggio 1941, pp. 
        279-280.
        
        Sul Crocefisso di Sant’Alberto, 
        «Le Arti», aprile-maggio 1941, pp. 
        273 -274.
        
        L’inaugurazione del R. Istituto 
        Centrale del Restauro, «Le 
        Arti», IV, f. 1, ottobre-novembre 1941, pp. 51-53. (Riedito in Il 
        restauro, 1994, 2005).
        
        I restauri della Basilica Superiore di 
        Assisi, «Le Arti», IV, f. 3, 
        febbraio-marzo 1942, pp. 216-222.
        
        Gli Otto dipinti acquistati dallo 
        Stato per la R. Pinacoteca di Siena restaurati ed esposti presso 
        l’istituto Centrale del Restauro, 
        «Le Arti», IV, f. 5-6, giugno-settembre 
        1942, pp. 367-371. (Riedito parzialmente in Il restauro, 1994, 
        2005, con il titolo La Presentazione al Tempio di Giovanni di Paolo e 
        una mostra di restauri d’arte senese).
        
        Tre dipinti di Antonello da Messina 
        restaurati ed esposti presso l’istituto Centrale del Restauro, 
        «Le Arti», V, f. 2, dicembre 1942 – 
        gennaio 1943, pp. 90-93. (Le schede sono confluite nella Mostra dei 
        dipinti di Antonello da Messina, 1942. Una delle schede è riedita in 
        Il restauro, 1994, 2005, con il titolo Il Trittico di S. Gregorio 
        di Antonello da Messina).
        
         
        
        «Le Conferenze dell’A.C.I.» (1)
      
      
      
      torna su
        
        Lo spettatore integrato. 
        Conferenza tenuta all’Associazione 
        Culturale Italiana, Torino, 13 marzo 1964. (Pubblicata in «Le Conferenze 
        dell’A.C.I.», Fascicolo Quattordicesimo, pp. 9-19).
        
         
        
        «Leonardo» (1)
      
      
      
      torna su
        
        Die sienesische Malerei des 
        vierzehnten Jahrhunderts, 
        di C. H. Weigeit, «Leonardo», 1931, II, pp. 533-534. 
        (Recensione).
        
         
        
        «Lo Spettatore Italiano» (1)
      
      
      
      torna su
        
        Quadriennale bene o male, 
        «Lo Spettatore Italiano», Roma, s.d. 
        (1952).
        
         
        
        «Magna Graecia» (1)
      
      
      
      torna su
        
        Ancora sul Tempio G di Selinunte. 
        Meglio la rovina così com’è, 
        «Magna Graecia», Cosenza, 3-4, marzo-aprile 1978, pp. 14-15.
        
         
        
        «Mandrake» (1)
      
      
      
      torna su
        
        Morandi Early 
        Development, 
        «Mandrake», London, vol. II, 
        December 1949-April 1951, pp. 40-45.
        
         
        
        «Meridiano di Roma» (1)
      
      
      
      torna su
        
        Il Carrà di Longhi, 
        «Meridiano di Roma», n. 33, Roma, 14 agosto 1938, p. III. 
        (Recensione).
        
         
        
        «Meridione» (1)
      
      
      
      torna su
        
        Un affabile Barocco, 
        «Meridione», 3-4, 1952.
        
         
        
        «Mitteilungen des 
        Kunsthistorischen Institutes in Florenz» (1)
      
      
      
      torna su
        
        Die Verkündigung in S. 
        Pietro a Ovile zu Siena, 
        «Mitteilungen des 
        Kunsthistorischen Institutes in Florenz», III (1919/32), n. 4/5, VI, 
        Januar, 1931, No. 4/5, pp. 322-348.
        
        Ein Polyptychon des Antonio 
        Veneziano, 
        «Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz», III 
        (1919/32), Juiy, 1931, n. 6/7, pp. 
        441-444.
        
         
        
        «Musées et Monuments» (1)
      
      
      
      torna su
        
        Sainte Sophie d’Ochrida. La 
        conservation et la restauration dell’édifice et de ses fresques, 
        «Musées et Monuments», IV, 
        1953, p. 27.
        
         
        
        «Museum» (1)
      
      
      
      torna su
        
        The Restoration of the «Pietà» of 
        Sebastiano del Piombo, «Museum», 
        III, n. 3, pp. 207-219 (anche in francese). (Riedito in italiano in 
        Il restauro, 1994, 2005, con il titolo Il restauro della Pietà di 
        Sebastiano del Piombo).
        
         
        
        «Notiziario d’Arte» (1)
      
      
      
      torna su
        
        La III
        Mostra d’Arte Nazionale Giovanile, «Notiziario d’Arte», n. 5-6, 
        Roma, 1958.
        
         
        
        «Nuovi Argomenti» (1)
      
      
      
      torna su
        
        L’ultimo Picasso, 
        «Nuovi Argomenti», 5, 1953, Roma, pp. 148-164.
        
         
        
        «Nuovo Corriere Senese» (1)
      
      
      
      torna su
        
        Quel restauro è delittuoso, 
        «Nuovo Corriere Senese», 14 ottobre 
        1986. (Intervista di Roberto Barzanti).
        
         
        
        «Palatina» (3)
      
      
      
      torna su
        
        Umor nero per Rembrandt, 
        «Palatina», III, 1959, Parma, pp. 23-26.
        
        Appunti per un ritratto di Morandi,
        «Palatina», IV, 1960, Parma, 
        pp. 36-45. (Riedito in Ritratto di Morandi, All’insegna del pesce 
        d’oro, Milano 1960; Morandi lungo il cammino, Rizzoli, Milano, 
        1970; Scritti sull’arte contemporanea, 1976; Morandi, 
        1990).
        
        Umor nero per Rembrandt, 
        1958. Rai - Terzo programma. (Pubblicato 
        in «Palatina», III, 1959, Parma, pp. 23-26).
        
         
        
        «Palladio» (1)
      
      
      
      torna su
        
        Il Duomo di Siena e il Duomo di 
        Orvieto. Conferenza tenuta 
        alla British Academy di Londra, novembre 1977. Pubblicato in «Palladio», 
        a. XXVIII, f. ¼, 1979, pp. 7-22. (Riedito in Tra Medioevo e 
        Rinascimento, 2006).
        
         
        
        «Panorama» (2)
      
      
      
      torna su
        
        L‘Italia all’esposizione di San 
        Francisco, «Panorama», I, 
        1939, pp. 66-67.
        
        Li ho criticati tutti, 
        «Panorama», 8 giugno 1981. (Intervista di 
        Elisabetta Rasy).
        
         
        
        «Pantheon» (3)
      
      
      
      torna su
        
        Die Stilentwicklung des 
        Simone Martini, 
        «Pantheon», 1934, 8 August, München, App. 225-230.
        
        Italienische Ausstellungen,
        1935: I.Ausstellung 
        der Rimineser Malerei in Trecento; II. Die Correggio-Ausstellung 
        zu Parma, «Pantheon», 1935, 9 September, München, pp. 295-299.
        
        Die Ausstellung des 
        Settecento in Bologna, 
        «Pantheon», 1935, 10 Oktober, 
        p. 348.
        
         
        
        «Perugia» (1)
      
      
      
      torna su
        
        Il linguaggio figurativo del 
        Pinturicchio. Discorso 
        ufficiale in occasione della celebrazione del V centenario della 
        nascita, pubblicato in «Perugia», 5 settembre-ottobre 1955, pp. 3-24. 
        (Riedito in Tra Medioevo e Rinascimento, 2006).
        
         
        
        «Phoebus» (1)
      
      
      
      torna su
        
        L’Istituto Centrale del Restauro in 
        Roma e la ricostruzione degli affreschi, 
        «Phoebus», 1946, Vol. I, pp. 165-172.
        
         
        
        «Primato» (1)
      
      
      
      torna su
        
        Modelli nello studio di Mafai, 
        «Primato», I, 1942, p. 32.
        
         
        
        «Prospettive nel mondo» (1)
      
      
      
      torna su
        
        L’ultimo Burri. 
        Conferenza tenuta in occasione della mostra di Burri al Museo di 
        Capodimonte, Napoli, maggio-settembre 1978. (Pubblicata in «Prospettive 
        nel mondo», Firenze, novembre 1978. Ripubblicata in Scritti sull’arte 
        contemporanea II, 1979).
        
         
        
        «Quaderni del Terzo Programma della 
        Rai» (4)
      
      
      
      torna su
        
        Genesi del Rinascimento figurativo,
        Rai - Terzo programma. 
        «Quaderni del Terzo Programma della Rai», 3, 1961, pp. 205-211.
        
        La crisi del Rinascimento, 
        Rai - Terzo programma. «Quaderni del 
        Terzo Programma della Rai», 3, 1961, pp. 263-270.
        
        Note di viaggio: le isole italiane.
        1. Pantelleria. 2. 
        Motya. 3. Ponza. 4. Procida. Rai - Terzo programma. «Quaderni 
        trimestrali», 4, 1964, pp. 225-239. (Riedito con varianti in A passo 
        d’uomo, 1970; e in Terre d’Italia, 1991, 2006).
        
        Viaggio in Grecia, 
        Rai - Terzo programma. «Quaderni trimestrali», 4, 1965, 313-326. 
        (Riedito in Viaggio nella Grecia antica, 1990; e in Il 
        restauro, 1994, 2005, con il titolo I restauri dell’Agorà di 
        Atene).
        
         
        
        «Quaderni della Rassegna musicale» (1)
      
      
      
      torna su
        
        Piccolo ricordo del «Coro di morti»,
        in «Quaderni della Rassegna 
        musicale», I, L’opera di Goffredo Petrassi, Einaudi, 1964, pp. 
        101-102.
        
         
        
        «Radiocorriere TV» (2)
      
      
      
      torna su
        
        Il momento in cui il capolavoro si 
        rivela, «Radiocorriere TV», 
        4-10 maggio 1975. (Intervista di Mario Novi).
        
        Io la conoscevo male, 
        «Radiocorriere TV», 5-11 aprile 1981. 
        (Intervista di Maria Colomba Zanda).
        
         
        
        «Revue Internationale de 
        Philosophie» (1)
      
      
      
      torna su
        
        Structure de la télévision,
        «Revue 
        Internationale de Philosophie», n. 81, 1967, pp. 348-357. 
        (Traduit par Paul Philippot).
        
         
        
        «Rinascita» (1)
      
      
      
      torna su
        
        La civiltà della forma, 
        «Rinascita», 14, 6 aprile 1984. 
        (Intervista di Duccio Trombadori).
        
         
        
        «Rivista di estetica» (1)
      
      
      
      torna su
        
        Sulla nozione di codice nella critica 
        d’arte, «Rivista di estetica», 
        Fasc. III, settembre-dicembre 1968, pp. 321-331.
        
         
        
        «Segnacolo» (2)
      
      
      
      torna su
        
        Una mostra di Manzù a St. Gallen,
        «Segnacolo», luglio-agosto 
        1960, Bologna, pp. 44-46.
        
        Il grattacielo, 
        «Segnacolo», Bologna, 1960, pp. 43-48.
        
         
        
        «The Burlington 
        Magazine» (4)
      
      
      
      torna su
        
        The First Version of 
        Filippo Lippi’s Assumption, 
        «The Burlington Magazine», 
        LXVII, 1935, pp. 30-35.
        
        A Gentile da Fabriano at 
        Athens, «The 
        Burlington Magazine», June 1978, pp. 385-386.
        
        The Cleaning of Pictures 
        in Relation to Patina, Varnish and Glazes, 
        «The Burlington Magazine», 
        July 1949, pp. 183-188. 
        (Ripubblicata in Teoria del restauro, 1963, 1977).
        
        The Restoration of the St. John 
        Lateran Fresco, «The 
        Burlington Magazine», 1952, p. 218.
        
         
        
        «Ulisse / I Problemi di Ulisse» (6)
      
      
      
      torna su
        
        La fotografia, come sia da 
        considerare, «Ulisse / I 
        Problemi di Ulisse», fasc. LXI, novembre 1967, pp. 25-32. (Dal volume 
        Le due vie, Laterza, Bari, 1966).
        
        La fine dell’avanguardia, 
        «Ulisse / I Problemi di Ulisse», ed. 
        Sansoni, Firenze, maggio 1978, pp. 101-104. (Riedito con il titolo 
        Ancora la fine dell’avanguardia, in Scritti sull’arte 
        contemporanea II, 1979).
        
        Il problema delle esposizioni, 
        «Ulisse / I Problemi di Ulisse», 
        Fasc. XXVII, Sansoni, Firenze, 1957, pp. 1383-1391.
        
        La situazione archeologica, 
        «Ulisse / I Problemi di Ulisse», 
        Fasc. LVII, aprile 1966, Sansoni, Firenze, pp. 9-15 (numero su 
        L’avvenire dell’archeologia).
        
        Il restauro, 
        «Ulisse / I Problemi di Ulisse», XXVII, 
        1957, pp. 1383-1391.
        
        Il problema delle esposizioni; 
        1957. Rai - Terzo programma. 
        (Pubblicato in «Ulisse / I Problemi di Ulisse», XXVII, 1957, pp. 
        1383-1391). (Riedito in Il patrimonio insidiato, 2001).
        
         
        
        «Zeitschrift für Bildende 
        Kunst» (1)
      
      
      
      torna su
        
        Musikanten und Spieler des 
        Rutilio Manetti, 
        «Zeitschrift für Bildende Kunst», II, 1931, pp. 41-45.