La 
        Biblioteca Nazionale di Napoli e la Fondazione Bruno 
        Zevi
        invitano al convegno
        
        Cesare Brandi e l’architettura
        promosso dalla Fondazione Bruno Zevi 
        
        in collaborazione con:
        Associazione Amici di Cesare Brandi, Direzione Regionale per i Beni 
        Culturali e Paesaggistici della Campania, Soprintendenza per i Beni 
        Architettonici e per il Paesaggio e per i Beni Artistici Storici ed 
        Etnoantropologici di Napoli e Provincia
        
        Venerdì 20 aprile ore 16.00
        
        Napoli, Biblioteca Nazionale – Sala Rari, Palazzo Reale - Piazza 
        Plebiscito, 1
        
        La Fondazione Bruno Zevi, in collaborazione con l’Associazione Amici di 
        Cesare Brandi, partecipa alle celebrazioni per il centenario della 
        nascita di Cesare Brandi con il convegno Cesare Brandi e l’architettura.
        
        Il tema si presta a molteplici sviluppi che riguardano in primo luogo il 
        teorico, il filosofo dell’arte che indaga sull’essenza, la struttura 
        dell’architettura: l’autore di analisi puntuali e icastiche, incentrate 
        su quel rapporto fondamentale tra esterno e interno, inteso come dato 
        qualificante la spazialità e la forma. Ma anche l’attento sostenitore di 
        una moderna e innovativa teoria del restauro, ancora oggi insuperata, 
        che in rapporto all’architettura e all’urbanistica affronta il problema 
        della tutela dei centri storici e dell’inserimento del nuovo nelle 
        antiche città italiane. Mentre “Eliante o dell’architettura” è una rara 
        incursione, in forma dialogica, nel dibattito che anima il dopoguerra 
        tra l’opzione funzionalista e quella organica.
        
        In occasione del convegno sarà presentato in anteprima il video 
        realizzato dall'arch. Emiliano Auriemma nell'ambito del Dottorato di 
        ricerca in Rappresentazione e Rilievo dell'Architettura dell'Ambiente 
        presso l'Università degli Studi "G. D'Annunzio" di Chieti-Pescara, 
        coordinato dal Prof. Livio Sacchi: Una lettura critica animata di alcuni 
        edifici tipo analizzati da Brandi.
        
        Il convegno prevede, dopo i saluti delle istituzioni promotrici (Mauro 
        Giancaspro, Direttore Biblioteca Nazionale di Napoli; 
        Adachiara Zevi, Fondazione Bruno Zevi; Giuseppe Basile, 
        Associazione Amici di Cesare Brandi; Enrico Guglielmo, 
        Soprintendente per i Beni Architettonici e per il Paesaggio e per i Beni 
        Artistici Storici ed Etnoantropologici di Napoli e Provincia) le 
        relazioni di:
        
        Benedetto Gravagnuolo, Preside Facoltà di Architettura 
        dell’Università degli Studi di Napoli Federico II (Struttura e 
        architettura: un nuovo approccio critico-metodologico);
        
        Giovanni Carbonara, Direttore Scuola di 
        specializzazione in restauro dei monumenti dell’Università di Roma La 
        Sapienza (Antico e nuovo a confronto nel restauro);
        
        Andrea Bruno, Presidente del Raymond Lemaire 
        International Centre for Conservation alla Katholieke Universiteit di 
        Leuven e Stefano De Caro, Direttore Regionale per i 
        Beni Culturali e Paesaggistici della Campania (Il nuovo nell’antico 
        e viceversa);
        
        Paolo D’Angelo, Docente di Estetica presso l’Università 
        Roma Tre (L’estetica di Cesare Brandi e l’architettura).
 
        
        Segreteria organizzativa – Ufficio stampa
        Fondazione Bruno Zevi: tel/fax 06 8601369 (lunedì, mercoledì, venerdì 
        ore 9.30-13.30)
        
        info@fondazionebrunozevi.it – www.fondazionebrunozevi.it