| 
            Indice   
            
            Introduzione di Maria Andaloro      
            
            I. LA VOCE DELLE ISTITUZIONI   
            MARIO 
            SERIO, Restauro e Istituzioni   
            CATERINA 
            BON VALSASSINA, L'Istituto Centrale per il Restauro «organo 
            essenziale per il patrimonio della Nazione»    
            CRISTINA 
            ACIDINI LUCHINAT - MARCO ClATTI, Le Istituzioni e la teoria del 
            restauro: la tradizione fiorentina      
            
            II. 
            L'ORIZZONTE DELLA CONSERVAZIONE IN ALOIS RIEGL 
            SANDRO 
            SCARROCCHIA, La ricezione della teoria della conservazione di Riegl 
            fino all'apparizione della teoria di Brandi    
            JUKKA 
            JOKILEHTO, Alois Riegl e Cesare Brandi nel loro contesto culturale 
             
            STEFANO 
            GlZZI, Il rudere tra conservazione e reintegrazione, da Alois Riegl 
            a Cesare Brandi   
            
            III. STORIA DELL'ARTE DEL PRIMO 
            NOVECENTO E PENSIERO SUL RESTAURO   
            LUIGI 
            FICACCI, Idee sul restauro nell'opera storiografica di Adolfo 
            Venturi 
            SILVIA 
            CECCHINI, Corrado Ricci e il restauro tra testo, immagine e materia
             
            ROSALIA 
            VAROLI-PIAZZA, Giulio Carlo Argan negli anni Trenta: intorno al 
            restauro con Cesare Brandi    
            SIMONA 
            RINALDI, Roberto Longhi e la teoria del restauro di Cesare Brandi 
            
            ELISABETTA CRISTALLINI, Carlo Ludovico Ragghianti, Bruno Zevi e il 
            dibattito sulla tutela del patrimonio artistico negli anni della 
            ricostruzione (1945-1960)   
            
            IV. 
            CESARE BRANDI E IL RESTAURO   
            
            IV.1. 
            Prima della Teoria del restauro 
            MARIA 
            ROSARIA VALAZZI, Cesare Brandi e la mostra sulla pittura riminese 
            del Trecento 
            GIUSEPPE 
            MORGANTI, Un possibile laboratorio per la Teoria: il restauro di 
            Santa Maria Antiqua ad opera di Giacomo Boni 
            DANIELA 
            GALLAVOTTI CAVALLERO, La materia dell'opera d'arte e il suo restauro 
            negli scritti sull'arte senese (1931-1961)    
            ENZO 
            BILARDELLO, La cultura di Brandi e i suoi riflessi sulla Teoria del 
            restauro 
            
            IV.2. La 
            nascita dell'Istituto Centrale del Restauro 
            MARIO 
            MICHELI, Il modello organizzativo dell'Istituto Centrale del 
            Restauro e le conseguenze sul piano metodologico    
            MARIA 
            IDA CATALANO, Dall'esperienza dell'arte all'estetica: la «Sala delle 
            Mostre» dell'Istituto Centrale del Restauro 
            
            IV.3. La 
            Teoria e i suoi ambiti di applicazione 
            MARIA 
            CECILIA MAZZI, «Museografia come restauro preventivo»   
            LICIA 
            VLAD BORRELLI, L'archeologia italiana prima e dopo la Teoria del 
            restauro   
            GIOVANNI 
            CARBONARA, Brandi e il restauro architettonico oggi 
            WALTER 
            ANGELELLI, Brandi, il restauro antiquario e il falso 
            DIEGO 
            VAIANO, Spunti giuridici sulla Teoria del restauro    
            
            IV.4. Il 
            ruolo delle indagini scientifiche 
            ULDERICO 
            SANTAMARIA - KRYSTYNA MLYNARSKA - FABIO MORRESI, L'importanza dello 
            studio dei materiali e dei prodotti per il restauro dagli anni 
            Trenta alla pubblicazione della Teoria del restauro di Cesare Brandi 
            MAURIZIO 
            MARABELLI, Il ruolo delle indagini scientifiche per il restauro e la 
            conservazione secondo la Teoria di Cesare Brandi    
            
            IV.5. La 
            prassi del restauro 
            MARIA 
            CAROLINA GAETANI, La reintegrazione delle lacune attraverso la 
            tecnica del tratteggio: considerazioni sul metodo    
            SERGIO 
            ANGELUCCI, Materia come «struttura» e materia come «aspetto». Dalla 
            teoria alla prassi 
            CARLO 
            GIANTOMASSI, L'intervento di restauro del 1991 agli affreschi della 
            Cappella Mazzatosta: revisione di un restauro storico   
            
            V.   PERCORSI TEORICI   
            LUIGI 
            RUSSO, Cesare Brandi e l'estetica del restauro 
            PAOLO 
            D'ANGELO, La teoria del restauro e l'estetica di Brandi   
             
            MASSIMO 
            CARBONI, Il restauro come ermeneutica practica. Brandi e Gadamer 
            PIETRO 
            PETRAROIA, Brandi, Milano e la "modernità" negli anni Trenta: tracce 
            per uno studio 
            ALBERTO 
            ARGENTON - GIUSEPPE BASILE, Linee di convergenza fra la Teoria del 
            restauro di Cesare Brandì e la Psicologia dell'arte 
            PAOLO 
            FANCELLI, La Teoria di Cesare Brandi 
            CARLO 
            ARTURO QUINTAVALLE, Cesare Brandi storico del contemporaneo   
             
            ENRICO 
            PETTI, L'arte contemporanea nella prospettiva teorica di Cesare 
            Brandi  
            ENRICO 
            PARLATO, Dal rudero all'anastilosi: il restauro nella scrittura 
            militante di Cesare Brandi      
            
            VI.   LA TEORIA E LE SUE TRADUZIONI   
            M. 
            ANGELES TOAJAS ROGER, L'edizione spagnola della Teoria del restauro 
            di Cesare Brandi (1988) 
            DAN 
            MOHANU, La traduzione rumena della Teoria del restauro di Cesare 
            Brandi (1996) 
            JIRI 
            SPACEK, A proposito dell'edizione ceca della Teoria del restauro 
            (2000)  
            
            CHRISTINE MOUTERDE, L'edizione francese della Teoria del restauro 
            (2001) 
            IVI 
            GABRIELIDES, La traduzione della Teoria del restauro di Cesare 
            Brandi in lingua greca (2001)  
            BEATRIZ 
            MUGAYAR KUHL, La traduzione della Teoria del restauro di Cesare 
            Brandi in lingua portoghese (2004)      
            
            TAVOLE  
               
            
              |